Passa ai contenuti principali

Esseri celestiali: divinità e angeli



Esseri celestiali: divinità e angeli

Inventare una religione e magari un pantheon di divinità per un'ambientazione non è poi così difficile e non deve esserlo. Vogliamo giocare di ruolo non scrivere un trattato di etnologia fantastica giusto? Però è più difficile dare un carattere specifico agli esseri divini del nostro mondo: che cosa sono precisamente? Sono sempre stati così?

Inoltre nei gruppi social e circoli di gioco di ruolo si discute molto sui meriti dei "neotrad" rispetto ai narrativi e viceversa, su cosa sia OSR o meno, sul perché tale edizione sia un obbrobrio o al contrario l'unica e vera erede dello spirito originale... in breve si parla del sesso degli angeli. 

Così vi propongo due tabelle casuali ad hoc: la prima riguarda  proprio la natura delle divinità, la seconda ... il sesso degli angeli!


Cosa sono in realtà gli dei nella mia nuova ambientazione? 
Ovvero, chi o cosa dona al mio chierico la capacità di lanciare gli incantesimi?

D12

1 Personaggi diventati potentissimi, che hanno trasceso la mortalità.

2 gigantesche macchine intelligenti che orbitano intorno al pianeta, reliquie di un'era passata di meraviglie magiche e tecnologiche oggi perdute.

3 Enormi draghi antichissimi e dormienti, che comunicano in sogno con i loro seguaci. Cosa faranno se e quando si risveglieranno?

4 Cristalli viventi telepatici dagli incredibili poteri magico-psionici. Potrebbero conquistare il mondo se solo riuscissero a muoversi.

5 Fantasmi o eco psichiche dei più grandi eroi del passato.

6 Gli dei sono tutti morti, si sono sterminati a vicenda in una guerra civile divina, come testimoniano i loro giganteschi cadaveri incorruttibili che giacciono in giro. Per lanciare incantesimi i chierici devono nutrirsi della loro carne.

7 Sono mummie che riposano in un grande tempio nella città più sacra dell'ambientazione. Parlano raramente e pare siano uscite dalle cripte solo una volta, secoli fa.

8 Non sono mai esistite delle divinità. I chierici sono sostanzialmente degli incantatori di una tradizione diversa da quella dei maghi, che forse traggono il loro potere dalla forza interiore invece che da fonti esterne.

9 Sono potentissimi viaggiatori temporali provenienti da una civiltà futura incredibilmente avanzata.

10 Sono alieni provenienti da una galassia lontana lontana, ovviamente avanzatissima, che si divertono a influenzare la vita della gente per motivi oscuri (noia?)

11 Non ci sono divinità (o almeno non si immischiano negli affari dei mortali) gli incantesimi sono forniti da esseri molto potenti quali arcidiavoli, arcangeli, signori degli elementi ecc. Creature fortissime ma non onnipotenti né onniscienti

12  Non ci sono divinità, ma innumerevoli spiriti degli antenati, della natura, dei luoghi, degli animali, ecc.



Il sesso degli angeli
D12


1 Non hanno sesso, sono automi alati fatti d'oro e mithral, con testa da falco, cane, leone o cavallo.

2 Sesso e volentieri! Sono sia maschi che femmine e si accompagnano volentieri ai mortali, producendo una prole che spesso crescendo si sente ispirata a compiere gesta eroiche.

3 Sono tutte femmine, e per aumentare il loro numero devono procreare con i maschi umani.

4 Sono tutti maschi, e per aumentare il loro numero devono procreare con le femmine umane.

5 Non hanno sesso, sono fatti di luce.

6 Hanno ventiquattro sessi diversi, ognuno compatibile solo con altri due.

7 Sono ermafroditi.

8 Cambiano sesso a seconda del giorno. 

9 Sembrano maschi bellissimi, ma in realtà sono forgiati nel metallo e non hanno genitali.

10 Sembrano androgini, ma si dividono in maschi e femmine come i mortali, anche perché in passato erano normali umanoidi che le divinità hanno scelto e trasformato di conseguenza.

11 Sembrano bellissime femmine, ma non hanno genitali, essendo fatte della stessa sostanza delle nubi.

12 Non hanno sesso, perché sono fatti a forma di poliedri regolari di metallo sacro e scintillante. Combattono emettendo raggi li luce bruciante e facendo vergognare i nemici per la loro mancanza di simmetria.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Gli open table: esperienze e pratiche

  Cos'è un open table? L’open table o tavolo aperto è un tipo di campagna per giochi di ruolo che non è basata su un ristretto gruppo stabile di personaggi, né su una storia predeterminata, ma su un luogo (come un megadungeon alla Blackmoor o una regione da esplorare, come in un hexcrawl), oppure su una situazione ricorrente o un obiettivo da raggiungere; ad esempio un’organizzazione che affronta varie situazioni di volta in volta, utilizzando allo scopo diversi agenti, o un gruppo variabile di cacciatori di taglie che insegue dei criminali. Le due modalità potrebbero anche essere unite, immaginiamo un gruppo di esploratori ottocenteschi che cerca le sorgenti del Nilo. I tavoli che mischiano open table e sandbox (ovvero gioco con libertà di movimento in un vasto ambiente) vengono spesso dette West Marches dal titolo di una storica campagna di questo tipo.  Iniziare un open table: Frequenza di partecipazione Nelle campagne open table non ci si aspetta che i giocatori si p...