Passa ai contenuti principali

Fiabe della notte oscura

 


Fiabe della notte oscura  è un'antologia a cura di Giorgio Smojver e Alessandro Iascy, edito da Delos Gigital all'interno della collana Heroic Fantasy Italia.  Ogni racconto è ispirato a una fiaba, che rivisita rifacendosi alla tradizione fantastica e horror che risale a  Clark Ashton Smith, H. P. Lovecraft. Arthur Machen  e Sheridan Le Fanu, ma anche sfruttando il potenziale orrifico che è già ben presente nelle storie originali, prima che subissero l'edulcorazione dell'industria dell'intrattenimento.  

Ho personalmente  contributo alla raccolta con La lampada del distillatore d'incubi, racconto ispirato alla storia della lampada di Aladino, addizione tarda a Le Mille e Una Notte, che ho rivisitato in maniera avventurosa  e ricca di orrori cosmici, in linea con lo spirito della pubblicazione. Riguardo agli altri racconti, che dire.. li trovo splendidi. I lavori di Andrea BerneschiAngelo Berti, Francesco Corigliano,  Enzo Conti, Lorenzo Davia,  Cristiano Fighera, Nicola Lombardi, Laura SilvestriGiorgio Smojver e Mala Spina sono gemme di scrittura, vere fiabe nere che vi faranno spalancare gli occhi di meraviglia e vi strapperanno un brivido di paura. 

Inoltre possono essere un'ottima ispirazione per le vostre avventure!

 Joesky Tax: Peri 



Le Peri sono fate della tradizione persiana e turca, figure che nei secoli si sono diffuse nel folklore di gran parte del Medio oriente. La maggior parte di loro assomigliano a donne molto attraenti con capelli e occhi di colori innaturali e sgargianti, anche se i maschi tra loro non sono sconosciuti, per quanto rari. Provano una certa antipatia per gli Ifrit, ampiamente ricambiata.


Numero di mostri 1d8 (2d6)

CA come piastre 

DV 4**

Attachi 1 pugnale (1d4) o incantesimi

Des 16

Movimento 12m / 36m volando

Tiri Salvezza Guerriero 4 

Allineamento: Neutrale

Morale 7

Tipo di tesoro : bello


Abilità speciali. Le Peri possono lanciare incantesimi come un Mago di Liv 3, senza bisogno di gesti o parole, prediligendo le magie relative allo Charme, all'Illusione e al Sonno. In più possono volare a piacimento e cambiare forma una volta al giorno, tramutandosi in un piccolo animale, come un topo o un passerotto. Hanno una forte allergia al ferro, e il contatto con questo metallo le fa sentire male, impedendo loro di servirsi dei poteri magici, oltre a causare una penalità di -5 ai tiri per colpire e ai tiri salvezza. Le armi in ferro o acciaio causano alle peri il doppio dei danni. 

Sono governate da una nobiltà piuttosto informale, composta da Peri di alto lignaggio e abili nella magia, che si fregiano dei titoli di Amira (Nobile Signora) o Malika (Regina). Una di queste nobili è presente per ogni 10 Peri, ha 9 DV e lancia incantesimi come una Maga di liv. 9. Inoltre il suo Morale e quello di ogni creatura sotto il suo comando è 9.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Fate & Streghe del Vecchio Carnevale Blogghereccio

  Ritorna il Vecchio Carnevale Blogghereccio (se non sapete cosa sia andate a leggere il link precedente) e ospiterò il prossimo mese di marzo, con tema Fate & Streghe .  Cosa sono fate e streghe se non le due facce di una stessa medaglia? Creature  magiche e potenti, a volte bellissime, a volte orrende,  che spesso spaventano o attraggono irresistibilmente?  Sbagliereste a pensare che tutte le streghe siano anziane che volano sulle scope: come potrebbero essere una strega contemporanea o una post apocalittica? E le fate? In Italiano la parola "fata"  suscita subito l'idea di una creatura magica, bella e gentile, però può anche essere usata per indicare collettivamente tutti gli esseri fatati come folletti e gnomi, quelli che in Inglese sono chiamati faeries e nel folklore (sono ben presenti anche in quello italiano, non solo nelle Isole Britanniche) non sempre sono dolci e carini come Tinkerbell o le fate madrine, anzi più spesso puniscono orribilmen...