Passa ai contenuti principali

La Cicacchia

Grazie all'ottimo Zeruhur di Il tempio di Syrinx  mi unisco anch'io al  Vecchio Carnevale Blogghereccio. Il tema di maggio è il kenkoo, ospitato da Jonnie. 

La mitologia giapponese, da cui provengono i Tengu, uomini corvo che hanno ispirato i Kenkoo,  non è la mia preferita e non sono molto ferrato su di essa. Però una storiella divertente raccontata dall'amico in questione e il suggerimento scherzoso di creare uno stat block per la "Cicacchia" crasi di Cicala e Cornacchia che vi appariva, mi hanno ispirato a creare questo mostro squisitamente OSR, variante nostrana della gente corvo Giapponese. 

Cicacchia



Le Cicacchie sono creature simili a cornacchie dagli occhi sfaccettati, dotate di zampe insettiformi poste sotto le ali, che possono sfregare producendo un forte frinire,  assordante se unito al loro gracchiare. 

Statblock OSR friendly  altamente adattabile

Numero di mostri : 2-12 (3-18)  movimento 9m (3m) / 36 (18) m in volo , CA come maglia DV 1-4 PF, attacchi 1 becco +1 / THACO 19 danni 1D3 TS ladro 1 ( Des 14 ) tipo di tesoro oggetti luccicanti del valore di 1d6-1 x10 mo ML 6.

Abilità speciali : la Cicacchia fa costantemente un casino tremendo gracchiando e cicalando, rendendo così estremamente difficile concentrarsi in qualsiasi attività. Chiunque sia in grado di udire entro 18 m ha un malus di -2 ai tiri per colpire, gli incantesimi hanno una probabilità del 50% di fallire, come anche le abilità di scassinare serrature e disattivare trappole dei ladri.




Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Fate & Streghe del Vecchio Carnevale Blogghereccio

  Ritorna il Vecchio Carnevale Blogghereccio (se non sapete cosa sia andate a leggere il link precedente) e ospiterò il prossimo mese di marzo, con tema Fate & Streghe .  Cosa sono fate e streghe se non le due facce di una stessa medaglia? Creature  magiche e potenti, a volte bellissime, a volte orrende,  che spesso spaventano o attraggono irresistibilmente?  Sbagliereste a pensare che tutte le streghe siano anziane che volano sulle scope: come potrebbero essere una strega contemporanea o una post apocalittica? E le fate? In Italiano la parola "fata"  suscita subito l'idea di una creatura magica, bella e gentile, però può anche essere usata per indicare collettivamente tutti gli esseri fatati come folletti e gnomi, quelli che in Inglese sono chiamati faeries e nel folklore (sono ben presenti anche in quello italiano, non solo nelle Isole Britanniche) non sempre sono dolci e carini come Tinkerbell o le fate madrine, anzi più spesso puniscono orribilmen...