Passa ai contenuti principali

Dungeon classici e inferi

 


Perché in D&D classico si prevede che i mostri aumentino di Dado Vita (e di conseguenza di pericolosità) scendendo nei livelli più bassi? Una spiegazione che prende spunto dall'immaginario mitico potrebbe essere quella che più si scende in basso più ci si avvicina agli inferi, di conseguenza le creature più grandi e malvage sono attratte dai livelli inferiori, oppure diventano più potenti proprio per questa vicinanza con la fonte del caos. Anche la quantità maggiore di tesori può essere giustificata con le esche che i poteri infernali piazzano per attrarre gli avventurieri sprovveduti.

Quest'interpretazione è coerente con il concetto di dungeon come "Sottomondo mitico" espresso originariamente nelle Riflessioni di Philotomy su Original D&D, documento fondamentale per le origini della scena OSR e dello stile di gioco da essa promosso, in cui Jason Cone proponeva una sua imterpretazione del gioco originale del '74.

Del resto, se prendiamo in esame una delle rappresentazioni letterarie più famose degli inferi (o meglio, dell'inferno cristiano, ma pesantemente influenzata dalla tradizione greco-romana pagana) cioè l'Inferno di Dante, prima cantica della Divina Commedia, tra i gironi troviamo parecchi mostri della tradizione classica che sono poi apparsi in D&D, come arpie e centauri. Minosse appare nelle vesti di un gigantesco uomo-drago, non di un drago vero e proprio, però è bene ricordare che il drago nell'immaginario medievale, oltre che alla regalità, è stato spesso associato anche al demonio, che sovente viene rappresentato con caratteristiche tipiche del drago, quali le ali e le scaglie. Sempre riguardo ai tesori, è interessante notare che nella religione romana le figure di Plutone e Dis Pater erano considerate divinità degli inferi ma anche della ricchezza proveniente dalle profondità della terra, intesa sia sotto forma di metalli e gemme, sia come forza che favorisce la crescita dei prodotti agricoli.

Trovate qui gratuitamente le riflessioni di Philotomy tradotte in Italiano, a cura dell'Italian Translation Alliance: https://ita-translation-alliance.itch.io/le-riflessioni-di-philotomy

Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Fate & Streghe del Vecchio Carnevale Blogghereccio

  Ritorna il Vecchio Carnevale Blogghereccio (se non sapete cosa sia andate a leggere il link precedente) e ospiterò il prossimo mese di marzo, con tema Fate & Streghe .  Cosa sono fate e streghe se non le due facce di una stessa medaglia? Creature  magiche e potenti, a volte bellissime, a volte orrende,  che spesso spaventano o attraggono irresistibilmente?  Sbagliereste a pensare che tutte le streghe siano anziane che volano sulle scope: come potrebbero essere una strega contemporanea o una post apocalittica? E le fate? In Italiano la parola "fata"  suscita subito l'idea di una creatura magica, bella e gentile, però può anche essere usata per indicare collettivamente tutti gli esseri fatati come folletti e gnomi, quelli che in Inglese sono chiamati faeries e nel folklore (sono ben presenti anche in quello italiano, non solo nelle Isole Britanniche) non sempre sono dolci e carini come Tinkerbell o le fate madrine, anzi più spesso puniscono orribilmen...