Passa ai contenuti principali

Vecchio Carnevale Blogghereccio: La Guerra

 





Renitente alla leva: carriera fallita per Electric Bastionland

Il tema del Vecchio Carnevale Blogghereccio di settembre è la guerra,  un argomento piuttosto comune nei GdR, anche perché, pur nel suo orrore, offre molte possibilità di gioco e azione. In più, siccome il GdR è finzione e fantasia, non si corrono rischi e si è liberi di affrontare con l'immaginazione i pericoli bellici. Dal punto di vista del gioco però, più che gli scontri scontri e le battaglie,  mi hanno sempre interessato i retroscena, come le situazioni che si creano per i civili, che la guerra non la devono o non la vogliono fare, ma che in qualche modo la subiscono ugualmente. Per cui ecco a voi una nuova Carriera fallita per Electric Bastionland: Renitente alla leva.

Renitente alla Leva

Hai rifiutato di combattere per la tua città e ben presto la tua scelta, per quanto controversa, è diventata una vera e propria carriera. Tra proteste, raccolte di fondi per le persone renitenti alla leva, cause legali e fughe dalle autorità, non te la passavi poi male. Poi però la guerra è finita. Ormai di te e della tua causa non importa più niente a nessuno..

Se sei la persona più giovane al tavolo, l'intero gruppo ha un debito di  £ 10k con la Tipografia del Cammello Fasullo. Possedete in comune una risma di carta e una bottiglia di inchiostro mezza vuota.

Cosa possiedi: Pacco di volantini che inneggiano alla tua vecchia causa, cartello di legno dal manico lungo e robusto con slogan pro renitenti alla leva (D6, bulky), scarpe comode.

Qual è stata la tua motivazione per non voler andare in guerra?

£ 1: Famiglia a carico. Ottieni un familiare a carico (STR 5 HP 1) e un abito rattoppato.

£ 2: Pacifismo. Ottieni un sacchetto di erba spinarella, cartine, un accendino e una scatola di biscotti.

£ 3 Odio per i vampiri (quando  Bastion era alleata di Rubezia). Collana di teste d'aglio, gorgiera di cuoio foderata di seta  e due paletti da lancio (D6).

£ 4: Paura. Ottieni una sciarpa o maschera e delle scarpe con la suola in feltro per camminare senza far rumore.

£ 5: Isolazionismo e misantropia. Ottieni un trombone ad avancarica (D6, blast, bulky) e un cartello di cartone che recita "fuori dalla mia proprietà!".

£ 6: Simpatia per il nemico. Ottieni un'opera d'arte straniera o uno strumento musicale della stessa origine, un abito elegante esotico e una fiala di veleno che ha perso quasi tutta la propria efficacia.


Chi ha sostenuto maggiormente la tua scelta?

HP 1: La tua famiglia. Ottieni un libro di ricette prelibate e una fiaschetta di liquore fatto in casa da tua nonna, nota strega. Ne è rimasto solo un sorso, ma berlo può curare qualsiasi malattia, veleno o altra condizione negativa .

HP 2: Il Sindacato dei Riparatori Ambulanti Proletari (SiRAP). Ottieni una boccetta di colla extra forte che può riparare qualsiasi oggetto che presenti una singola rottura o incollare tenacemente cose, persone e altro.

HP 3: La gang dei Tapiri Blu del Quartiere Campoindaco. Ottieni un giubbotto di cuoio robusto con il simbolo della banda sulla schiena (ARM 1) una bandana blu e un'andatura da duro.

HP 4: La comunità aliena di Aldebaran. Ottieni una radio a transistor aliena malfunzionante che emette suoni disturbati spaccatimpani,

HP 5:Il rifugio per animali  Stross, che ti ha ospitato nei momenti più duri. Ottieni un ratto molto intelligente  addestrato a fare acrobazie. 

HP 6: Una persona che ti amava. Ottieni un gioiello di poco valore a scelta e una lettera d'amore sdolcinata che fa scoppiare in lacrime chiunque la legga.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Fate & Streghe del Vecchio Carnevale Blogghereccio

  Ritorna il Vecchio Carnevale Blogghereccio (se non sapete cosa sia andate a leggere il link precedente) e ospiterò il prossimo mese di marzo, con tema Fate & Streghe .  Cosa sono fate e streghe se non le due facce di una stessa medaglia? Creature  magiche e potenti, a volte bellissime, a volte orrende,  che spesso spaventano o attraggono irresistibilmente?  Sbagliereste a pensare che tutte le streghe siano anziane che volano sulle scope: come potrebbero essere una strega contemporanea o una post apocalittica? E le fate? In Italiano la parola "fata"  suscita subito l'idea di una creatura magica, bella e gentile, però può anche essere usata per indicare collettivamente tutti gli esseri fatati come folletti e gnomi, quelli che in Inglese sono chiamati faeries e nel folklore (sono ben presenti anche in quello italiano, non solo nelle Isole Britanniche) non sempre sono dolci e carini come Tinkerbell o le fate madrine, anzi più spesso puniscono orribilmen...