Passa ai contenuti principali

Creiamo un'ambientazione in 20 domande: Il Naftabosco - introduzione e domanda n.1 (questa volta per davvero)

 




Ispirato da un esperimento di worldbuilding condiviso che ho intrapreso insieme all'ottima gente di Eclectica GDR,  ho deciso di intraprenderne un altro, ovvero creare un'ambientazione per giocare di ruolo (preferibilmente in stile OSR e FKR) usando le 20 domande inventate a suo tempo da Jeff Rients. Queste domande individuano molti aspetti del setting che verosimilmente entreranno spesso in gioco, in contrapposizione a ciò che si legge su molti supplementi commerciali, in cui spesso (ma per fortuna non sempre) fin troppe informazioni sono di utilità dubbia al tavolo. Mi sono dato tempo da qui alla fine dell'anno per rispondere a tutte delineando così l'ambientazione. Dopo un breve sondaggio in un altro gruppo, mi sono infine deciso per dare un sapore techno fantasy / science fantasy al nuovo setting, però l'dea mi è sembrata troppo seria e banale, per cui ecco a voi IL NAFTABOSCO!

Detto Naftabosco è un bosco fantasy ricco di rovine, trappole e mostri (forse anche di tesori ma non sono certo facili da conquistare ) reso tossico, oscuro e terribile dallo sversamento di rifiuti chimici e secondariamente dalla perniciosa influenza dell' artefatto tecnostregnesco noto come Malevisione. Ogni riferimento a programmi televisivi per bambini del passato più o meno recente è puramente volut casuale. Si dà per scontato che le avventure nel Naftabosco siano tipicamente OSR, (da giocarsi preferibilmente con Cairn e La Scatola Bianca) piene di nefandezze e  che vengano intraprese solo per riempire le tasche di quanti si definiscono "avventurieri" ma meriterebbero piuttosto l'appellativo di feccia fatta e finita.

Ma iniziamo subito con le domande.

1 Come funziona la religione del mio chierico?

La religione nel Naftabosco e nella vicina Città Lepega ha uno scopo principale: placare le entità troppo potenti per essere ingannate, affrontate, o anche solo comprese. Chi ha un po' di sale in zucca lo fa e in più esistono persone, note come sacerdoti, monache, chierici, pretesse stregonesche e druidi, che ne fanno uno stile di vita. Qualcuno di loro riceve anche qualche potere magico vero (non le solite illusioni provocate dai funghi allucinogeni) non si sa bene perché o con quale criterio. Gli esseri adorati come divinità nel Naftabosco sono diversi. Si va dalle entità informi  extradimensionali prive di nome fino alla nobiltà fatata degli Sidhe, (Arawn il re D'Inverno, Titania la regina Di Primavera, Oberon il Re Estivo e Mab la Regina Autunnale) passando per varie potenze infernali e numi antichi quali Cronos, Rea e Uranos. Tutti soggetti poco raccomandabili e distanti dall'umanità. Non esiste alcuna chiesa strutturata, al massimo piccoli gruppi di cultisti. Inoltre, da qualche parte nel Naftabosco è possibile incontrare Bearda la corpulenta, Chierica che spesso presta aiuto ai viandanti, ma mai gratuitamente..

Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Fate & Streghe del Vecchio Carnevale Blogghereccio

  Ritorna il Vecchio Carnevale Blogghereccio (se non sapete cosa sia andate a leggere il link precedente) e ospiterò il prossimo mese di marzo, con tema Fate & Streghe .  Cosa sono fate e streghe se non le due facce di una stessa medaglia? Creature  magiche e potenti, a volte bellissime, a volte orrende,  che spesso spaventano o attraggono irresistibilmente?  Sbagliereste a pensare che tutte le streghe siano anziane che volano sulle scope: come potrebbero essere una strega contemporanea o una post apocalittica? E le fate? In Italiano la parola "fata"  suscita subito l'idea di una creatura magica, bella e gentile, però può anche essere usata per indicare collettivamente tutti gli esseri fatati come folletti e gnomi, quelli che in Inglese sono chiamati faeries e nel folklore (sono ben presenti anche in quello italiano, non solo nelle Isole Britanniche) non sempre sono dolci e carini come Tinkerbell o le fate madrine, anzi più spesso puniscono orribilmen...