Passa ai contenuti principali

Creiamo un'ambientazione in 20 domande: Il Naftabosco - domanda numero 4


4: Chi è l'incantatore o incantatrice più potente di queste parti?

Tre incantatori si contendono il titolo di strega o mago più potente del Naftabosco:

Verbazia la Striga, potente e versata in malefici e venefici, eppure su di lei grava la maledizione dei Signori Fatati che per vendicarsi di qualche offesa l'hanno condannata a non potersi rendere più giovane e bella nemmeno con la magia. Ciò ha influito negativamente sul suo carattere già non propriamente dolcissimo. Abita in un sistema di caverne all'stremità dei Colli Muschiosi in compagnia di strani esseri piuttosto pericolosi.

Poi c'è Liandra la Fata, ritenuta la figlia illegittima di un Signore Sidhe e di una mortale. 


Liandra si mantiene giovane e bella da molti decenni, e abita in una villa fortificata circondata da giardini in cui vagano pavoni, papere, fagiani e altri uccelli. A quanto pare, la sua unica compagnia abituale è costituita da quella che appare come una giovane domestica umana, ma che è ritenuta da molti essere in realtà un costrutto magico di pietra e cristallo, il cui aspetto è celato da un'illusione, che protegge la padrona dalle minacce fisiche. La signora della casa di norma è contenta di ricevere ospiti, anche se è molto suscettibile, attenti! Si dice anche che spacci droghe e pozioni varie, inoltre è noto che abbia mantenuto i contatti con la stirpe paterna.



Terzo e Ultimo è il Mago Vermius. Egli si presenta quasi sempre con l'aspetto del tipico vecchio mago barbuto, ma è noto che può cambiare le sue sembianze con incantesimi illusori che usa per giocare brutti tiri ai viaggiatori. Risiede in un'antica torre con sotterraneo, ben dotata di trappole e tesori. Vermius è noto come uno dei più grandi figli di buona donna del Naftabosco (posto in cui abbondano tali personaggi) però ama i gatti e ne possiede molti che girano liberamente per la sua dimora. Come faranno a non far scattare le trappole?

Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Gli open table: esperienze e pratiche

  Cos'è un open table? L’open table o tavolo aperto è un tipo di campagna per giochi di ruolo che non è basata su un ristretto gruppo stabile di personaggi, né su una storia predeterminata, ma su un luogo (come un megadungeon alla Blackmoor o una regione da esplorare, come in un hexcrawl), oppure su una situazione ricorrente o un obiettivo da raggiungere; ad esempio un’organizzazione che affronta varie situazioni di volta in volta, utilizzando allo scopo diversi agenti, o un gruppo variabile di cacciatori di taglie che insegue dei criminali. Le due modalità potrebbero anche essere unite, immaginiamo un gruppo di esploratori ottocenteschi che cerca le sorgenti del Nilo. I tavoli che mischiano open table e sandbox (ovvero gioco con libertà di movimento in un vasto ambiente) vengono spesso dette West Marches dal titolo di una storica campagna di questo tipo.  Iniziare un open table: Frequenza di partecipazione Nelle campagne open table non ci si aspetta che i giocatori si p...