Passa ai contenuti principali

Creiamo un'ambientazione in 20 domande : Il Naftabosco - domanda n. 11: Dove posso reclutare dei mercenari?



11: Dove posso reclutare dei mercenari?

Se parliamo di semplici inservienti che si limitino a accompagnare la spedizione per portare l'attrezzatura e reggere le lampade, se ne possono trovare parecchi nella piazza del mercato di Città Lepega o in qualunque taverna. La paga normale per tali individui è di 2 pezzi d'argento al giorno, più il vitto e,  se si transita in zone civilizzate,  l'alloggio. Si tratta però sempre di non combattenti,  che, pur essendo sovente persone con ben poco da perdere,  eviteranno di rischiare la pelle. Inoltre la loro lealtà è spesso dubbia.

Trovare veri mercenari combattenti addestrati è più difficile. A Città Lepega saranno disponibili solo  con un risultato di 6 su 1d6, mentre presso la Locanda di Tonio Cialtronio se ne incontra quasi sempre qualcuno, seppure in numero variabile (1d6 mercenari presenti in un dato momento). I soldati mercenari presenti a Castello Zerchioni - Bruttoni non vengono normalmente ceduti,  ma potreste convincere i signori del castello a prestarvene qualcuno in cambio di qualche servizio (solitamente di natura pericolosa).  

La paga di tutti questi combattenti  mercenari dipende dalla loro esperienza e dal loro armamento, ma non è mai inferiore a 2 pezzi d'oro al giorno, più una parte da negoziare dei tesori guadagnati. È però sempre tenere presente che, anche se si tratta di persone disposte a combattere dietro pagamento,  la loro lealtà e  il loro coraggio non sono in nessun modo garantiti! 

Un'alternativa abbastanza rischiosa può essere quella di reclutare degli Hobgoblin, se li si incontra nei boschi. Considerate che si tratta pur sempre di esseri fatati dal carattere mercuriale, che oltre il normale pagamento potrebbero richiedere altri servizi e favori, probabili fonti di guai. 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Household Open Table: cronaca di una campagna riuscita

Di recente ho concluso una campagna di Household condotta con la formula "Open Table" e vorrei condividere alcune considerazioni su questa esperienza, che mi ha lasciato soddisfatto e, come spesso accade, anche un po’ malinconico per la fine del gioco. Ma più che un bilancio emotivo, questo vuole essere uno sguardo su cosa ha funzionato (e cosa forse meno) in questo tipo di struttura applicata a un gioco come Household. Perché proprio Open Table? La scelta di usare un formato *Open Table* — cioè una campagna con un gruppo di gioco non sempre fisso a ogni sessione — si è rivelata particolarmente adatta al tipo di racconto che Household permette di costruire. C’è una crescita dei personaggi, certo, ma anche un cambiamento meno prevedibile, che può comprendere elementi negativi come le cicatrici, e tutto questo avviene in modo naturale con il passare dei capitoli della Casa. In un contesto del genere, non ci sono forti discrepanze di “potere” tra i personaggi. Nessuno si stac...