Passa ai contenuti principali

TPK - Total Party Kon, una convention spettacolare!



Sabato ho partecipato (dando anche una mano con l'organizzazione)  alla Total Party Kon,  la prima convention di gioco di ruolo OSR (dal vivo)  italiana. È stata una bomba: un sacco di gente felice di giocare, tante avventure originali e persino giochi inediti, ma soprattutto tanto divertimento! Vedere tante persone felici e sorridenti, che magari erano totalmente digiune di GDR ai nostri tavoli, è stata una grande soddisfazione. Per me è stata davvero una splendida giornata, ringrazio tutte le persone che hanno partecipato da entrambi i lati dello schermo, che si confermano una comunità stupenda, Adventures Milano e La Casa dei Giochi per averci ospitato, e soprattutto l'amico  Francisco alias Dismaster Frane (La Fumeria dei Pensieri Incompiuti)  e Lorenzo "The Kernel in Yellow," che si sono accollati la maggior parte del peso dell' organizzazione. Tra i giochi che ho arbitrato, oltre al sempiterno Cairn, sempre fonte di grandi soddisfazioni, voglio ricordare l'ottimo Thàlassa, opera di Roberto "Zeruhur" gran sacerdote di Il tempio di Syrinx, con cui il gruppo del pomeriggio ha dato vita a una sessione divertentissima, tra ninfe, satiri, greggi di pecore incendiarie, ricatti alle arpie e la lira di Orfeo usata per addormentare enormi mostri mitologici. 

Posso solo dire.. Quando lo rifacciamo? 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

The Exologists - recensione senza spoiler

The Exologist è un romanzo di Josiah Bancroft, già autore di I libri di Babele , la serie che inizia con L'ascesa di Senli n . È un romanzo fantasy che presenta un'ambientazione industrializzata, simile a un periodo che nel nostro mondo potremmo collocare tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Per ora non è stato ancora tradotto in Italiano. Si tratta di un mondo fantastico, che si caratterizza per una forte industrializzazione e una tecnologia simile a quella che esisteva nel mondo reale all'inizio del Novecento e ha persino uno stile di vestiario molto simile. I protagonisti di questo romanzo sono i due coniugi Wilby: Isobel Ann Always, detta Iz, e Warren (qui qualcuno avrà già riconosciuto il gioco di parole nel nome Iz Ann Always Wilby). Wilby è il cognome di Isobel e, con un'iniziativa inconsueta anche per questo mondo fantastico, è stato il cognome adottato per entrambi i coniugi. Di solito, come avviene anche in diversi paesi del mondo reale...