Passa ai contenuti principali

Gli Elefanti e il GDR: Vecchio Carnevale Blogghereccio di luglio

 


Torna il Vecchio Carnevale Blogghereccio! L'onore e  l'onere di ospitare il mese di luglio è ricaduto su di me e il tema sarà.. sarà.. 

Gli elefanti! (ma secondo me l'avevate già capito) 

Cosa siano gli elefanti dovrebbe essere noto, se invece non vi è chiaro cosa sia il Vecchio Carnevale Blogghereccio, andate a leggerlo al link che vi ho fornito,  chissà che non vi venga voglia di partecipare. 





Questi animali estremamente forti e intelligenti, epitomi della creatura che non scorda nulla,  nel bene e nel male, sono stati usati nei secoli come preziosi aiuti nel lavoro e in guerra, nonché tristemente cacciati per l'avorio. Sono le creature terrestri più grandi del mondo, oggi diffuse soprattutto nel Continente Africano e nel Subcontinente Indiano, veri e propri simboli di queste terre,  purtroppo poco utilizzate come ispirazione nei GDR e nel fantasy.  


La cultura medievale europea mitizzava l' elefante,  ritenuto una creatura talmente grande e forte da poter portare una torre sul dorso e acerrimo nemico del drago.  Già ben presenti nel mondo classico (gli Antichi Romani furono lesti a adottarli nelle loro imprese belliche mutuandoli da Cartaginesi e regni ellenistici dell' Asia Minore) gli elefanti sono tutt'altro che  sconosciuti anche in seguito: l'imperatore Federico II ne possedeva almeno uno e il grande maestro d'arme friulano Fiore dei Liberi ne fa il simbolo della Fortitudo,  ovvero forza e resistenza sia fisiche che morali, virtù vitali per il cavaliere e il duellante. 

Nella letteratura fantastica gli elefanti  sono molto meno presenti rispetto a altre creature, però saltano subito in mente i giganteschi Olifanti del Signore degli Anelli, il racconto The justice of the elephant dí Clark Ashton Smith e The tower of the elephant di R. E.  Howard,  impresa giovanile di Conan che somiglia molto a un'avventura OSR (anche se l' elefante del titolo è un po' particolare..) tutte buone ispirazioni.




A parte i contenuti forse più ovvi ( ma non per questo banali)  relativi agli elefanti come cavalcature e come personaggi (che caratteristiche dovrebbro avere un elefante da guerra corazzato o una specie di persone-elefanti?) potrebbe essere una buona idea anche proporre materiale che contestualizza queste creature nelle culture di riferimento, siano esse storiche o ispirate a quelle reali, (sempre nel quadro del rispetto delle culture e dei popoli, specie se non vi si appartiene) con avventure o mini ambientazioni di questo tipo.  Lasciatemi dire che abbiamo bisogno di più India e Africa fantasy!  



Non è nemmeno necessario limitarsi al genere fantasy: come si inseriscono gli elefanti in un contesto contemporaneo o fantascientifico? Guardie che combattono bracconieri dotati di attrezzature sofisticate o contrabbandieri d'avorio possono essere personaggi interessanti da interpretare.

Se deciderete di partecipare vi invito a lasciare un commento con il link al vostro contributo, da pubblicare durante il mese di luglio. 


In ogni caso è molto difficile riuscire a battere in originalità il Maharaja Pratap Singh di Udaipur, che nel '500 si inventó le finte proboscidi da mettere ai cavalli, che così si supponeva dovessero confondere gli elefanti da guerra,  anche se il come è il  perché non sono (e probabilmente non erano)  ben chiari. 

Vi saluto con un barrito! 



Commenti

  1. Ecco il mio contributo, dal Blog Bellicoso! https://ilblogbellicoso.altervista.org/elefanti_avanti/

    RispondiElimina
  2. Ecco il mio contributo! https://calderonedeltroll.blogspot.com/2023/07/elephantumachia-un-serraglio-elefantino.html

    RispondiElimina
  3. Questo mese partecipo anche io al Vecchio Carnevale Blogghereccio con questo articolo https://www.fantasyetico.it/elefanti-nel-gioco-di-ruolo/ spero lo troviate interessante ^^

    RispondiElimina
  4. Contributo di dietro lo schermohttps://dietroschermo.wordpress.com/2023/07/17/un-elefante-non-dimentica-niente/

    RispondiElimina
  5. https://barakiel-the-archangel.itch.io/il-cimitero-dei-lossodonti il mio contributo del mese

    RispondiElimina
  6. Ecco il mio contributo
    https://antrodelloshamano.blogspot.com/2023/07/dumbo-e-gli-elefanti-che-ruolano.html?m=1

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Fate & Streghe del Vecchio Carnevale Blogghereccio

  Ritorna il Vecchio Carnevale Blogghereccio (se non sapete cosa sia andate a leggere il link precedente) e ospiterò il prossimo mese di marzo, con tema Fate & Streghe .  Cosa sono fate e streghe se non le due facce di una stessa medaglia? Creature  magiche e potenti, a volte bellissime, a volte orrende,  che spesso spaventano o attraggono irresistibilmente?  Sbagliereste a pensare che tutte le streghe siano anziane che volano sulle scope: come potrebbero essere una strega contemporanea o una post apocalittica? E le fate? In Italiano la parola "fata"  suscita subito l'idea di una creatura magica, bella e gentile, però può anche essere usata per indicare collettivamente tutti gli esseri fatati come folletti e gnomi, quelli che in Inglese sono chiamati faeries e nel folklore (sono ben presenti anche in quello italiano, non solo nelle Isole Britanniche) non sempre sono dolci e carini come Tinkerbell o le fate madrine, anzi più spesso puniscono orribilmen...