Passa ai contenuti principali

Vecchio Carnevale Blogghereccio: le reti

 


Con il primo giorno di Dicembre arriva anche la nuova puntata del Vecchio Carnevale Blogghereccio, che piace a grandi, piccini e mostriciattoli! Questa volta il tema , ospitato da Cleptomania Postale, sono LE RETI. OK direte voi, tutto bello, ma non si  tratta di un concetto un po' vago? Assolutamente sì, è proprio questo il bello! Personalmente ho interpretato "le reti" come reti televisive, per cui ecco a voi...

RETE STREGAZZA

La televisione delle streghe e degli stregoni


Troverete ben due (2) tabelle casuali!

A: avventure e missioni che riguardano la rete

B: programmi trasmessi e i loro effetti sul pubblico


A - Avventure e missioni 

d6

1. Fare un servizio giornalistico sulla mixolomagia, nuova branca della magia nata nei bar, che consiste nella creazione di cocktail incantati. Alla fine si tratta di pozioni alcoliche dal sapore gradevole, ma vi potrebbe interessare la ricetta del cocktail noto come "El Cucador" che permette di conquistare gli esseri demoniaci più sexy!

2. Andare a prendere un pezzo di ricambio per una Magicam dall'unico produttore noto: un gigante del fuoco alcolizzato. Il gigante ha rotto inavvertitamente l'ultima bottiglia del suo introvabile liquore preferito e sta dando di matto..

3. I concorrenti del programma reality-trash "Il Grande Mostrello" (che sono mostri) non vogliono uscire dalla casa anche se il programma è finito. Perché faranno così? 

4. Magic Chef, il famoso programma di cucina è già in onda, ma manca la nota chef Lyda Streganich. Serve qualcuno che la sostituisca, ma dovrete essere in grado di mettere insieme una ricetta da calderone (attenzione, alcuni ingredienti combinati insieme hanno effetti nocivi).

5. Manca un/a concorrente che si sieda sul Trono dell'Eros/Thanatos di Sorcery dating, il programma di ricerca dell'anima gemella per incantatori e incantatrici. Trovate quella persona e sedate le liti che scoppieranno in studio!

6. Sabotate Telewarlock, l'emittente rivale. Forse è possibile fomentare qualche equivoco con i patroni soprannaturali di chi ci lavora?


B - Programmi e i loro effetti su chi li guarda (anche e soprattutto tramite sfera di cristallo).

d6

1. Anna Bolena la regina strega. Fiction brutta vagamente storica. Infonde noia e voglia di uscire a fare quattro passi.

2. Magic Chef. Suscita fame chimica, chi lo guarda si metterà a divorare ogni schifezza disponibile sia pur vagamente commestibile, se possibile cercando di cucinarla in maniere improbabili e impiattarla artisticamente. Però se la trasmissione viene guardata fino in fondo, si otterrà la ricetta di una zuppa che ha gli effetti di una pozione magica casuale.

3. Il Grande Mostrello! Rincoglionisce gli spettatori che ogni tanto emettono versi di mostri a caso.

4. Sorcery Dating: suscita romanticismo e buoni sentimenti, ma solo verso streghe, stregoni, demoni e famigli.

5. Partita di Pallaramazza, lo sport delle streghe, caratterizzato dl fatto di giocare a cavallo di una scopa e avere regole incomprensibili che però permettono l'uso dei fulmini magici ma non delle palle di fuoco. Suscita odio e violenza a causa dell'estrema rivalità fra tifoserie.

6. Late night arcane orrrgies V.M. 18. Il 50% del pubblico è colto da forte eccitazione, ma il restante 50% è disgustato dalle perversioni stregonesche mostrate nel programma.


Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Fate & Streghe del Vecchio Carnevale Blogghereccio

  Ritorna il Vecchio Carnevale Blogghereccio (se non sapete cosa sia andate a leggere il link precedente) e ospiterò il prossimo mese di marzo, con tema Fate & Streghe .  Cosa sono fate e streghe se non le due facce di una stessa medaglia? Creature  magiche e potenti, a volte bellissime, a volte orrende,  che spesso spaventano o attraggono irresistibilmente?  Sbagliereste a pensare che tutte le streghe siano anziane che volano sulle scope: come potrebbero essere una strega contemporanea o una post apocalittica? E le fate? In Italiano la parola "fata"  suscita subito l'idea di una creatura magica, bella e gentile, però può anche essere usata per indicare collettivamente tutti gli esseri fatati come folletti e gnomi, quelli che in Inglese sono chiamati faeries e nel folklore (sono ben presenti anche in quello italiano, non solo nelle Isole Britanniche) non sempre sono dolci e carini come Tinkerbell o le fate madrine, anzi più spesso puniscono orribilmen...