Passa ai contenuti principali

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Le frontiere - La vacca sulle terre di confine





Il tema del Vecchio Carnevale Blogghereccio di questo mese, le frontiere, è ospitato da Il Calderone del Troll, che propone un'ottima e intelligente riflessione sul tema.
D&D, il primo gioco di ruolo (o adventure game, termine che i suoi creatori preferivano) della storia è nato negli USA, e si porta dietro ancora oggi parecchie implicazioni da Far West pseudo medievale (gente che gira armata impunemente, luoghi in cui la legge è assente o quasi interamente affidata a iniziative private, banditi, ecc.). Anche i grandi spazi tipici degli hexcrawl, a contrasto con quelli spesso claustrofobici dei dungeon, sono una caratteristica che mi ha sempre ricordato la Frontiera Selvaggia nel senso più americano dell'espressione. Inoltre, sono dell'idea che le frontiere e i luoghi marginali, sia in senso fisico che nell' accezione temporale di "epoche di transizione" siano le ambientazioni privilegiate per il tipo di gioco basato su spedizioni avventurose per cui D&D è nato e in cui credo dia il suo meglio. La scena OSR, che mi ha riportato a interessarmi al gioco di ruolo, si fonda tra le altre cose proprio su una riscoperta e una reinterpretazione di questo stile di gioco, per cui eccovi un piccolo hexcrawl a tema vagamente fantasy western (system agnostic) : LA VACCA SULLE TERRE DI CONFINE


Mappa brutta:

Pratosghembo è un villaggio di contadini e allevatori di bovini che sorge sul limitare del Naftabosco, luogo piuttosto pericoloso ai margini della civiltà, in cui però non esistono signori a cui pagare tasse e c'è spazio da vendere. Di recente sono sparite 5 tra le migliori vacche del villaggio e anche la stupenda vacca Bianca, che dovrà partecipare alla fiera del bestiame di Città Lepega, in cui è data per favorita per il primo premio.

C'è una ricompensa in formaggi, tessuti rustici ma robusti, pollame e oggetti in cuoio del valore di 8 monete d'oro per ogni vacca riportata viva. Per la Vacca Bianca la ricompensa sale a 16 monete d'oro, di cui la metà in contanti (i sudati risparmi dei contadini). 

1 palude con due vacche impantanate. Per tirarle fuori c'è il rischio di impantanarsi a propria volta. Servono almeno due persone e due round / turni per tirare fuori ogni vacca. A ogni turno ci sono 2 probabilità su 6 che arrivino due grossi coccorospi per cercare di divorare personaggi e vacche

2 campo dei banditi (7 banditi, armatura leggera, lancia, ascia o balestra, il capo ha lancia, spada e armatura media) con vacca (vogliono farla arrosto). Sensibili alla corruzione (10-15 monete d'oro più un'arma di qualità per il capo)

3 caverna labirintica con minotauro che si è innamorato di una vacca (ha litigato con la minotaura del 5) se si riesce a far riappacificare i due, il bovide restituisce la vacca

4 caverne dei goblin superstiziosi che hanno trovato la vacca bianca e la adorano come una divinità 

5 capanna della minotaura che ha litigato con il minotauro del 3

6 congrega di cultisti (5 abiti, pugnale, il capo conosce un incantesimo) che vogliono evocare un demone per ottenere conoscenze occulte. C'è il 50% di probabilità che il demone cerchi di ammazzare tutti

7 albero dell'impiccato: sembra un normale salice, ma attorno alle sue radici sono accatastate ossa umane e animali. Cerca di catturare e strangolare chiunque si avvicina, (può afferrare quattro bersagli alla volta) è quasi invulnerabile alla armi normali, ma vulnerabile alle asce da taglialegna e al fuoco

8 boschetto di funghi giganti: folletti (4) satiri (2) e ninfe (2) cantano danzano e bevono vino di more. Invitano i personaggi a festeggiare con loro, ma se i personaggi si fermano, passerà più tempo del previsto: una delle vacche dell' 1 non sarà più recuperabile e quella del 2 sarà stata ormai mangiata

9 campo dei mercanti halfling: 5 halfling (abiti, arco corto, pugnale) con 4 muli da soma carichi di mercanzie di poco valore (stoviglie di stagno, nastri, cappelli ecc.) hanno trovato una vacca e si sono affezionati, battezzandola Zenobia. Pur essendo commercianti non sono interessati a venderla, ma apprezzano la musica e il teatro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Fate & Streghe del Vecchio Carnevale Blogghereccio

  Ritorna il Vecchio Carnevale Blogghereccio (se non sapete cosa sia andate a leggere il link precedente) e ospiterò il prossimo mese di marzo, con tema Fate & Streghe .  Cosa sono fate e streghe se non le due facce di una stessa medaglia? Creature  magiche e potenti, a volte bellissime, a volte orrende,  che spesso spaventano o attraggono irresistibilmente?  Sbagliereste a pensare che tutte le streghe siano anziane che volano sulle scope: come potrebbero essere una strega contemporanea o una post apocalittica? E le fate? In Italiano la parola "fata"  suscita subito l'idea di una creatura magica, bella e gentile, però può anche essere usata per indicare collettivamente tutti gli esseri fatati come folletti e gnomi, quelli che in Inglese sono chiamati faeries e nel folklore (sono ben presenti anche in quello italiano, non solo nelle Isole Britanniche) non sempre sono dolci e carini come Tinkerbell o le fate madrine, anzi più spesso puniscono orribilmen...