Oggi è il primo aprile, ma al posto del pesce d'aprile vi cuccate un bel post per il nuovo mese del Vecchio Carnevale Blogghereccio. Il tema questa volta è il gatto, ospitato da The Cursed Diaries, con cui torneremo al Naftabosco, perché le buone (o pessime?) abitudini non vanno perse!
I gatti del Naftabosco
Anche nel Naftabosco ci sono i gatti. Molti sono simpatici, altri sono indisponenti, alcuni sono tremendi e vili (del resto il luogo è quello che è).
Nel corso degli anni sono state selezionate diverse razze feline potenzialmente utili agli avventurieri, ma non è detto che questi gattoni debbano essere per forza acquistata a caro prezzo, (almeno 10 pezzi d'oro) in quanto qualcuno di essi ogni tanto scappa e si accoppia con i comuni gatti randagi. La prole risultante da questi incroci a volte eredita le caratteristiche speciali di uno dei genitori, per cui adottare un randagio può essere una buona idea anche per i duri avventurieri del Naftabosco.
Mangiagoblin Striato: derivati dai ferocissimi Gatti Selvaggi del Naftabosco e pesanti fino a 20 kg, i Mangiagoblin non sono propriamente gatti, ma appartengono a una specie felina a parte. Selezionati in origine per la caccia ai ratti giganti, si sono rivelati ottimi anche per sterminare goblin e coboldi, che riescono a inseguire anche nei cunicoli inaccessibili agli esseri umani, grazie all'elasticità del loro corpo. A causa del loro carattere selvaggio non è possibile addomesticarli fino in fondo, ma si tratta di combattenti senza paura.
Punteggi per Cairn / Into the Odd / Electric Bastionland: HP 8, 7 For, 15 Des, artigli e morsi d6+d6. Danno critico: recide i tendini delle gambe con gli artigli, chi lo subisce può solo strisciare.
Bansherello Biancastro: gatti dal pelo grigio perla, dotati di occhi azzurri talmente chiari da sembrare bianchi, normalmente di dimensioni medio-piccole. Possono individuare i non-morti con la vista e l'olfatto, e iniziano a miagolare lamentosamente quando ne scoprono uno.
Bagatto: famigli di maghi e streghe per eccellenza, rampolli di una razza selezionata dalla scuola di magia di Città Lepega, questi felini dal pelo nerissimo e dagli occhi ambrati sono in grado di vedere le aure magiche, gli incantesimi e i dweomer. Però ognuno di loro segnala il fatto con un comportamento diverso, è necessario capire quale.
Comportamento segnalatore di magia del Bagatto - d6:
1 Cerca di acchiappare cose inesistenti
2 Mordicchia la persona dotata di cappello più vicina
3 Si annusa le zampe
4 Starnutisce tre volte
5 Si rotola a terra
6 Muove le orecchie
Cornatto: si tratta di gatti di vari colori, accomunati da un piccolo corno nero sulla fronte. L'odore della loro urina è insopportabile per Orchi, Troll, Giganti, Ettin e mostri simili. Per questa ragione vengono spesso tenuti nelle fattorie che sorgono vicino ai territori selvaggi.
Fregolino: i Fregolini sono grossi gatti esotici dotati di coda prensile e pelo verdastro, originari delle giungle di Klish. Le zampe agili e l'attrazione per gli oggetti luccicanti fanno sì che alcuni ladri in passato abbiano tentato di addestrarli al furto, con risultati non sempre ottimi.
Punteggi per Cairn / Into the Odd / Electric Bastionland: HP 6, 5 For, 16 Des, artigli d4. Danno critico: ruba un oggetto a chi lo subisce.
Caith Sidhe (Gatto Fatato). I gatti delle fate non possono essere comprati, in quanto provengono dal Reame Fatato e scelgono i propri compagni d'avventura su basi misteriose. Sono sempre caratterizzati da eterocromia oculare (ovvero hanno gli occhi di colori diversi) e possono percepire i varchi per il Reame delle Fate. Inoltre gli esseri fatati sono quasi sempre ben disposti nei loro confronti.
Bellissimi! Urge una tabella per i comportamenti dei Bagatti!
RispondiEliminaGrazie! In effetti...
Elimina