Passa ai contenuti principali

Vecchio Carnevale Blogghereccio: integrazione e discriminazione







Questo mese il Vecchio Carnevale Blogghereccio è ospitato da Nerdcoledì e presenta un tema difficile ma decisamente interessante: l'inclusione e la discriminazione. Ci sarebbe molto da scrivere e da dire: secondo me l'ambiente del GDR negli ultimi anni ha fatto grandi passi avanti in merito, anche se rimangono sacche di indifferenza a questi problemi. Spero che col tempo la situazione continui a migliorare. 

Ho scelto di non scrivere un articolo su questi argomenti, ci sono persone molto più qualificate di me al riguardo, ma di presentare un'avventura ispirata a questi temi. I dati di gioco sono per Cairn, ma il modulo è semplicemente adattabile a qualsiasi gioco di area "OSR" e "NSR" specialmente a Into the Odd e Electric Bastionland. Prima di giocare l'avventura da entrambi i lati dello schermo, si consiglia la lettura dei Principia Apocrypha (disponibili qui gratuitamente in Italiano).


Il Buio oltre i Cancelli (avventura per Cairn)


I Cancelli sono dei misteriosi varchi dimensionali di origine ignota che si aprono su molti mondi. In alcuni di questi, i Cancelli sono usati come metodo di rimozione per coloro che la società ritiene "diversi" e "disadattati": persone il cui orientamento, genere, religione, filosofia o stile di vita, pur non recando danno a nessuno, è giudicato incompatibile con il pensiero dominante.

Chi viene gettato nei Cancelli si ritrova in un semipiano dimensionale composto di cunicoli immersi in una semioscurità perenne, che si estendono per kilometri, in cui non c'è nulla per sostenere la vita se non qualche rara pozza d'acqua e pochi funghi dal sapore orribile e dallo scarso valore nutritivo.

Nessuno è mai tornato al proprio mondo di origine, a quanto se ne sa. 


I personaggi hanno percorso i cunicoli per giorni e giorni, calpestando le ossa dei loro predecessori, ritrovandosi in quella che intuiscono essere la sezione del labirinto più vicina all'uscita. Però hanno anche la sensazione che scappare sarà tutt'altro che facile.


All'inizio dell'avventura i vari personaggi, provenienti tutti da mondi diversi, hanno avuto poco tempo per conoscersi e imparare a comunicare, per cui potranno parlare usando solo 4 parole concordate tra di loro. Ogni volta che ne usano di diverse, tutti perdono 1 punto di VOL a causa della maledizione che grava sul luogo. Ogni volta che si fermano a riposare per recuperare PF, possono aggiungere una parola alla lista, ma dovranno tirare per la possibilità di incontrare mostri erranti .

Avvertenza: Nel testo si fa riferimento ai turn idi esplorazione, regola non prevista espressamente da cairn, ma che si riferisce a un periodo di circa 10 minuti di tempo nel mondo di gioco. Una buona indicazione di massima è di tirare ogni volta che il gruppo si ferma a lungo in un luogo.


Una volta attivato e attraversato il portale magico nella panza della statua dell'area 10, il gruppo potrebbe ritrovarsi in un mondo in cui è ben accetto, oppure se volete continuare le vostre avventure, potrebbe giungere a una situazione migliore ma non idilliaca, in cui magari i nostri non vengono discriminati, ma sono presenti conflitti di altro tipo. Buone avventure!

Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

The Exologists - recensione senza spoiler

The Exologist è un romanzo di Josiah Bancroft, già autore di I libri di Babele , la serie che inizia con L'ascesa di Senli n . È un romanzo fantasy che presenta un'ambientazione industrializzata, simile a un periodo che nel nostro mondo potremmo collocare tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Per ora non è stato ancora tradotto in Italiano. Si tratta di un mondo fantastico, che si caratterizza per una forte industrializzazione e una tecnologia simile a quella che esisteva nel mondo reale all'inizio del Novecento e ha persino uno stile di vestiario molto simile. I protagonisti di questo romanzo sono i due coniugi Wilby: Isobel Ann Always, detta Iz, e Warren (qui qualcuno avrà già riconosciuto il gioco di parole nel nome Iz Ann Always Wilby). Wilby è il cognome di Isobel e, con un'iniziativa inconsueta anche per questo mondo fantastico, è stato il cognome adottato per entrambi i coniugi. Di solito, come avviene anche in diversi paesi del mondo reale...