Passa ai contenuti principali

Bestiario del Naftabosco: I Drakken tricefali

 

I Drakken tricefali sono mostriciattoli brutti, sporchi e cattivi che abitano la Valle Naftosa; ne abbiamo già accennato qui.  Si nutrono principalmente di viandanti incauti e bestiame rubato agli allevatori dei dintorni. Gli sporadici tentativi di eradicarli sono falliti a causa della complessa rete di grotte che si aprono sui fianchi della valle, in cui i manigoldi trovano rifugio. 

Fisicamente sono umanoidi alti tra 1metro e trenta e un metro e mezzo, con la pelle coperta di squame varianti dal verde bottiglia al nero bluastro, dotati di coda da rettile, mani prensili, lunghi piedi artigliati e tre teste cornute.
Il loro linguaggio non è comprensibile alle altre specie, né loro sembrano interessati a parlare con chi non fa parte della loro gente. Non producono né si avvalgono di utensili, vestiti o armi, affidandosi a unghie, morsi e all'occasionale lancio di sassi durante gli scontri, ma per quanto non troppo intelligenti,  possiedono un'astuzia maligna che permette loro di utilizzare alcune tattiche di base durante gli scontri. Inoltre, la presenza di tre paia di occhi e di orecchie li rende alquanto difficili da sorprendere. Sono soliti divorare caduti e prigionieri e in seguito gettarne gli averi in un alcuni fossi di fango naftoso situati nella valle. Non si sa se facciano tutto ciò per celebrare una sorta di rituale religioso o per altri motivi noti soltanto a loro. 
Ultimamente il loro numero è aumentato e costituiscono sempre più una spina nel fianco per gli insediamenti e le fattorie più vicini alla Valle Naftosa.

Statistiche per Cairn e simili:
Drakken tricefalo
5 PF,  9 FOR, 12 DES, morsi e unghiate D6+D6. Danno Critico: mangiano un pezzetto del bersaglio, ad esempio un dito o un orecchio. Sono molto difficili da sorprendere.

Statistiche per La Scatola Bianca e simili
Drakken tricefalo 
CA 7 (12),  DV 1+1, Attacchi 1, morsi e unghiate 1d6, Speciale: sorpresi soltanto con 1 su D6, Movimento 12, DVE/PE: 1/15

Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Household Open Table: cronaca di una campagna riuscita

Di recente ho concluso una campagna di Household condotta con la formula "Open Table" e vorrei condividere alcune considerazioni su questa esperienza, che mi ha lasciato soddisfatto e, come spesso accade, anche un po’ malinconico per la fine del gioco. Ma più che un bilancio emotivo, questo vuole essere uno sguardo su cosa ha funzionato (e cosa forse meno) in questo tipo di struttura applicata a un gioco come Household. Perché proprio Open Table? La scelta di usare un formato *Open Table* — cioè una campagna con un gruppo di gioco non sempre fisso a ogni sessione — si è rivelata particolarmente adatta al tipo di racconto che Household permette di costruire. C’è una crescita dei personaggi, certo, ma anche un cambiamento meno prevedibile, che può comprendere elementi negativi come le cicatrici, e tutto questo avviene in modo naturale con il passare dei capitoli della Casa. In un contesto del genere, non ci sono forti discrepanze di “potere” tra i personaggi. Nessuno si stac...