Passa ai contenuti principali

Le belve distorcenti del Vecchio Carnevale Blogghereccio

 



Agosto è arrivato ma il Vecchio Carnevale Blogghereccio non va in vacanza! Per il mese del Solleone abbiamo un tema che non è solare ma è decisamente felino: le belve distorcenti!

La belva distorcente (Displacer Beast in originale) è uno tra i mostri di D&D secondo me più affascinanti, con la sua capacità di apparire in un luogo leggermente diverso da quello in cui si trova e la sua fisionomia allo stesso tempo familiare e aliena (si tratta fondamentalmente di una grossa pantera nera con sei zampe e due tentacoli spinati). Nonostante ciò, ho sempre usato poco questa simpatica bestiaccia, non so perché. 

Per cui questo mese eccovi sei origini alternative per queste creature eleganti e spaventose, ognuna corredata da uno spunto di avventura!!

Qual è la natura delle Belve Distorcenti? 

D6

1 Sono creature altamente intelligenti e danarose originarie di una versione alternativa del Piano Materiale, venute in vacanza in questa dimensione. Però le cose non stanno andando bene: tra problemi di comunicazione, difficoltà materiali nell'interagire con creature che appaiono spostate rispetto a dove si trovano realmente e persone mancanti (saranno mica state divorate?) c'è la concreta possibilità che scoppino disordini. Sia che ve ne importi qualcosa o meno, rischiate di trovarvici in mezzo!

2 Sono gli animali da caccia della Gentry (la nobiltà delle Fate). Una coppia di fanciulli è stata vista allontanarsi tra i boschi in compagnia di una belva distorcente. La gente dice che sono entrati nella Terra delle Fate, non è chiaro se volontariamente o meno.

3 Sono animali originari di un lontano continente tropicale. Un ricco personaggio del luogo ha comprato da uno strano mercante un cucciolo di belva distorcente come animale da compagnia per i suoi figli, ma da quando è arrivato succedono piccoli eventi inspiegabili.

4 Sono esseri provenienti da un altro pianeta. Una caravella siderale si è schiantata in un campo vicino e ne sono uscite tre belve distorcenti che però si comportano in modo molto diverso tra di loro.

5 Sono esseri non morti creati cucendo due tentacoli di seppia gigante al corpo di una pantera nera. La strega Gisella è stata accusata di aver creato la belva distorcente che ha mangiato diverse persone e non si riesce a catturare, ma lei nega tutto!

6 Sono le figlie delle dea della notte, spiriti materializzati nel mondo fisico. Qualcuno ha offeso la divinità e l'unico modo di placarla è intraprendere un pellegrinaggio attraverso la Valle dei Rovi e trascorrere una notte in preghiera in cima alla Collina Nera. Il problema è che la valle è popolata da parecchie belve distorcenti, a cui non si può nuocere poiché sono sacre alla dea.


Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Gli open table: esperienze e pratiche

  Cos'è un open table? L’open table o tavolo aperto è un tipo di campagna per giochi di ruolo che non è basata su un ristretto gruppo stabile di personaggi, né su una storia predeterminata, ma su un luogo (come un megadungeon alla Blackmoor o una regione da esplorare, come in un hexcrawl), oppure su una situazione ricorrente o un obiettivo da raggiungere; ad esempio un’organizzazione che affronta varie situazioni di volta in volta, utilizzando allo scopo diversi agenti, o un gruppo variabile di cacciatori di taglie che insegue dei criminali. Le due modalità potrebbero anche essere unite, immaginiamo un gruppo di esploratori ottocenteschi che cerca le sorgenti del Nilo. I tavoli che mischiano open table e sandbox (ovvero gioco con libertà di movimento in un vasto ambiente) vengono spesso dette West Marches dal titolo di una storica campagna di questo tipo.  Iniziare un open table: Frequenza di partecipazione Nelle campagne open table non ci si aspetta che i giocatori si p...