Passa ai contenuti principali

Il 2023 in gioco e la regina Mab

 



Il 2023 a livello mondiale è stato un anno tragico, segnato da guerre e violenze. Nella mia sfera personale ci sono stati sia momenti di grande gioia che preoccupazioni e anche per quanto riguarda il gioco le esperienze positive si sono mischiate ai rimpianti. Ciò che mi dispiace di più è che ho giocato molto poco a Changeling the Dreaming, sia LARP che al tavolo,  a causa di vari contrattempi. Sono  anche riuscito a dedicare poco tempo a Rayn, GDR italiano uscito da poco che mi ha subito conquistato, come anche i librogame della saga " Fra Tenebra e Abisso" che ne sono stati l'origine.

Però ho giocato una campagna breve di Electric Bastionland che è stata una delle mie preferite di sempre, con un gruppo straordinario che non ha mai mancato di divertirsi e farmi divertire come un matto. Ho anche iniziato una nuova campagna di Household 2e in presenza, e sto apprezzando molto sia la compagnia che la nuova versione di un gioco che già amavo molto. Come Bastion,  la Casa di Household conferma uno tra i miei scenari ideali per il gioco di ruolo. 

Inoltre quest'anno ho scoperto il GDR in solitario grazie all'amico Roberto Bisceglie e al suo ottimo GDR Loner, che consiglio vivamente. Si tratta di una nicchia nella nicchia,  ancora ignorata da molti appassionati,  che però penso vada provata e possa rivelarsi utile anche per capire meglio i GDR in gruppo.

L'estate ha anche visto il ritorno del gioco organizzato di D&D a Genova,  e ho tutt'ora il piacere di essere uno dei master dell'iniziativa. Stiamo giocando The Wild Beyond Witchlight, (L'oscurità oltre Stregolumen), la mia campagna preferita tra quelle uscite per la quinta edizione,  fortemente ispirata al folklore degli esseri fatati e  caratterizzata da un tono da fiaba nera che mi piace molto. 

Nel complesso sono stato parecchio arbitro e poco giocatore,  ma non lo rimpiango affatto,  anche se mi piacerebbe tornare a interpretare un avventuriero di D&D, magari nel Faerun, visto il cinquantesimo anniversario del gioco dei dungeon è dei draghi nel 2024!

Altri buoni propositi per l'anno nuovo includono giocare di più a Changeling,  continuare le campagne in corso (magari terminandole in Primavera)  e per la seconda parte del 2024, iniziare una campagna nuova che mi impegni fino all'Estate. Sarà il tempo che dirà se in quest'ultima farò l' arbitro o il giocatore. Potrebbe essere La Scatola Bianca ambientata a Eberron o nei Forgotten Realms?  Cairn a Neverland?  Vedremo.. .

In più vorrei cercare di ricordarmi di essere sempre umile, anche e soprattutto in questo campo, credo che ce ne sia bisogno.

Joesky tax:

Visto che per Natale mi sono regalato Neverland di Andrew Kolb, eccovi lo stat block della Regina Mab (la Regina delle Fate)  per Cairn, Electric Bastionland, Weird North, Into the Odd e giochi simili. Mab è una figura mitologica molto conosciuta che è apparsa  anche nella mia prima campagna di Electric Bastionland,  per cui le sono affezionato.

La Regina Mab

12 PF,  13 For,  15 Des,  18 Vol,  3 Arm.(negata da armi di ferro)  d10+d10 scoppio (spada e / o lampi magici) o incantesimo. Danno Critico: chi lo subisce è totalmente terrorizzato e può solo fuggire scompostamente.

Vola con le sue ali da libellula ed è immune al controllo mentale, magico e non. 

Incantesimi: Per lanciare le proprie magie la regina Mab non ha bisogno di libri né subisce Fatica. Oltre agli effetti elencati, può riprodurre una volta  qualsiasi incantesimo  abbia ascoltato.

Affascinare,  Animare Oggetto,  Bagliore,  Comando,  Illusione Visiva o Sonora,  Immagini Speculari, Pacificare,  Passaspecchi,  Sonno. 

Buon anno! 

Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Fate & Streghe del Vecchio Carnevale Blogghereccio

  Ritorna il Vecchio Carnevale Blogghereccio (se non sapete cosa sia andate a leggere il link precedente) e ospiterò il prossimo mese di marzo, con tema Fate & Streghe .  Cosa sono fate e streghe se non le due facce di una stessa medaglia? Creature  magiche e potenti, a volte bellissime, a volte orrende,  che spesso spaventano o attraggono irresistibilmente?  Sbagliereste a pensare che tutte le streghe siano anziane che volano sulle scope: come potrebbero essere una strega contemporanea o una post apocalittica? E le fate? In Italiano la parola "fata"  suscita subito l'idea di una creatura magica, bella e gentile, però può anche essere usata per indicare collettivamente tutti gli esseri fatati come folletti e gnomi, quelli che in Inglese sono chiamati faeries e nel folklore (sono ben presenti anche in quello italiano, non solo nelle Isole Britanniche) non sempre sono dolci e carini come Tinkerbell o le fate madrine, anzi più spesso puniscono orribilmen...