Passa ai contenuti principali

Lore 24: Dala-Zala - Settimana 3 Armi e combattimento






1 Il Kukhri: detto anche kukuri, il classico coltello di Dala- Zala è usato sia come attrezzo che come arma. Si presta a essere lanciato e la sua forma dona forza ai fendenti. Ne esistono di varie taglie, alcuni giungono alle dimensioni di una spada corta. D6, da lancio.

2 Le Tigri bianche.  Questo ordine di guerrieri e assassini noti per l'efficienza e l'uso del veleno e molto misterioso. Si dice che non possa venire contattato direttamente ma che chi cerca un assassino prezzolato a volte venga avvicinato da loro, se si può permettere le tariffe del gruppo. Si mormora che la setta sia sotto il controllo di un Rakshasa, che la sfrutta per i suoi misteriosi fini personali.

3 Combattenti di fama:

Grula la Rospoide: donna rospo della Giungla del Corno, nota per aver ucciso diversi avversari con un unico colpo di tridente. Porta appeso al collo un amuleto fatto con il legno di un albero incantato che dovrebbe impedirle di essere uccisa da qualsiasi forma di lama. La sua massima è "Se combatti lealmente perdi".

Ranvir il santone: un guerriero umano - asceta girovago, devoto della Sovrana Bianca, a suo dire sempre impegnato in qualche missione per conto degli dei. Rapidissimo e molto abile nell'uso del bastone, riserva la sua spada benedetta (con cui ha ucciso più di un Rakshasa) per gli scontri più duri. A causa della necessità di dover viaggiare leggero nel suo girovagare, di solito non porta armi da tiro, né indossa mai armature, al massimo utilizza un piccolo scudo, e ciò può costituire uno svantaggio contro avversari meglio armati.

Kolat. il campione Doka è uno dei guerrieri più forti e atletici di Dala-Zala. Impareggiabile lanciatore di giavellotti, per la mischia si serve di scudo e kukhri (ne possiede uno particolarmente grande affilato, costruito da Narada di Joche). Questo personaggio è un mercenario, ma a volte rifiuta di mettersi al soldo di persone che gli sembrano (troppo) malvagie.

Dhriti Songa è una guerriera e avventuriera umana, giovane ma già famosa, tornata con qualche gioiello in più da varie spedizioni in rovine e caverne. Originaria di una famiglia benestante di Takapur combatte sempre vestita di maglia di ferro, con l'elmo in testa e brandendo una kirpan (ascia lunga) di cui si serve con brutale efficienza. Ha la capacità di parlare con i drachi dei tetti. 





4 La kirpan è una sorta di ascia a due mani tipica di Dala-Zala, simile a un pesante coltello montato su un lungo manico di almeno 120 cm. ottima soprattutto per i colpi di taglio ma efficace anche per quelli di punta. D10 ingombrante





5 Chita azar masha (giaco di diecimila chiodi): una forma di armatura costosa ma ottima e relativamente leggera, preferita alla protezione integrale di maglia. Consiste in una giacca dotata di maniche, fatta di parecchi strati li tessuto, tenuti insieme da impunture e soprattutto da rivetti metallici, rinforzata sul busto da piastre metalliche. Quasi sempre è completata da un elmo e a volte da protezioni per le gambe di costruzione simile). Armatura 2, ingombrante. Costosa.






6: Armi da fuoco. L'unica arma da fuoco piuttosto diffusa a Dala-Zala è l'archibugio a miccia. Non sono molto affidabili, soffrono l'umidità (nella piovosa stagione estiva sono bene poco utilizzati) ma la potenza e la relativa facilità d'uso anche per persone non fortissime fisicamente li stanno rendendo sempre più popolari. D10, ingombrate, si ricarica in un round, deve avere la miccia accesa per sparare.
Alcune fortezze e navi volanti hanno cominciato a impiegare piccoli cannoni (D12, da postazione fissa).






7 Gli scudi Dhal non hanno niente di particolare, ma sono belli. Armatura 1 

Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Fate & Streghe del Vecchio Carnevale Blogghereccio

  Ritorna il Vecchio Carnevale Blogghereccio (se non sapete cosa sia andate a leggere il link precedente) e ospiterò il prossimo mese di marzo, con tema Fate & Streghe .  Cosa sono fate e streghe se non le due facce di una stessa medaglia? Creature  magiche e potenti, a volte bellissime, a volte orrende,  che spesso spaventano o attraggono irresistibilmente?  Sbagliereste a pensare che tutte le streghe siano anziane che volano sulle scope: come potrebbero essere una strega contemporanea o una post apocalittica? E le fate? In Italiano la parola "fata"  suscita subito l'idea di una creatura magica, bella e gentile, però può anche essere usata per indicare collettivamente tutti gli esseri fatati come folletti e gnomi, quelli che in Inglese sono chiamati faeries e nel folklore (sono ben presenti anche in quello italiano, non solo nelle Isole Britanniche) non sempre sono dolci e carini come Tinkerbell o le fate madrine, anzi più spesso puniscono orribilmen...