Passa ai contenuti principali

Lore 24: Dala-Zala settimana 3 - Gli animali

 


1 Rinoceronti: La Giungla del Corno prende il nome da questi animali, considerati sacri dalla maggioranza della popolazione. Soprattutto d'estate, passano molto tempo in acqua,  nei fiumi e nei laghi della giungla. Sono molto mansueti, ma se attaccati si difendono con forza.

8 PF,  15 FOR,  1 Armatura, D8 corno (D8+D8 se può caricare). Critico: la vittima viene scagliata a 3metri di distanza, prona e lascia cadere ciò che tiene in mano.  Nuota benissimo e spesso si nasconde sott'acqua.


 


2 Scimmie: i macachi non sono veri e propri animali domestici, sono spesso i benvenuti nei templi. perché si pensa che portino fortuna. È il caso del Tempio delke Scimmie nella zona delle Colline. Sono un po' meno amate nei frutteti, dove si coltivano banane e manghi, ma vengono tenuti lontani dai gatti arboricoli,  parenti dei Fregolini, loro davvero domestici. Purtroppo qualche criminale addestra anche delle scimmie per borseggiare i gonzi.



3 Yak: sulle Alte Montagne gli Yak e gli Dzong (ibridi con altri bovini) sono essenziali per la sopravvivenza delle popolazioni locali, a cui forniscono latte per il burro e il formaggio, lana ricavata dal pelo che perdono periodicamente e aiuto nel portare carichi. Tra i pochi animali domestici a prosperare in alta quota, sono molto rustici e si accontentano della coriacea erba montana. Per questo sono trattati più come animali da compagnia che bestie da allevamento, e non vengono uccisi per essere mangiati. 

Yak: 5 PF,  14 FOR,  D6 incornata (D6+D8 se ha spazio per caricare o se può calpestare). Porta 5 slot di inventario. 

Non sono aggressivi e se attaccati fuggono quasi sempre. Però se vengono messi con le spalle al muro combattono con fierezza. 


4 Coleotteri acquatici: Tra i Rospoidi della giungla del Corno questi insettoni giganti (giungono a pesare più di 100 kg) sono utilizzati per portare carichi attraverso i terreni,  loro ambiente naturale, dove si muovono senza difficoltà. Hanno un endoscheletro chitinoso durissimo che li protegge dai colpi e dagli effetti dannosi di alcuni specchi d'acqua velenosa. I Rospoidi mangiano le uova di questi animali, che considerano deliziose. 

Coleottero acquatico di palude: 6 PF,  12 FOR,  7 VOL,  2 Armatura, D6+D4 mandibole, porta 4 slot di inventario. Nuota perfettamente e attraversa agevolmente terreni paludosi 


5 Mastini delle montagne. Questi grossi cani sembrano ancora più massicci grazie al pelo foltissimo, che li protegge dal freddo delle alte quote e funge anche da armatura leggera. Sono tra i migliori cani da guardia del mondo, intrepidi nel difendere la propria famiglia ma indulgenti con cuccioli e bambini. Sono però piuttosto rari visto che il loro mantenimento costa molto,  visto l'appetito che si ritrovano.

6 PF,  12 FOR, Armatura 1, D8 morso. Critico: si attacca alla vittima con le fauci e non la molla più (infligge D8+D8 e resta attaccato). Sensi molto acuti,  soprattutto udito e olfatto.

Spunto di avventura: Shora,  la mastina del vecchio Ramachandra, qualche tempo ha partorito 5 bei cuccioli. Il più intraprendente,  denominato Agnì per il suo carattere focoso, un giorno si è allontanato e ci sono testimoni che dicono sia stato raccolto da un viaggiatore che poi è sparito.  Ramachandra cerca aiuto per ritrovarlo. 

 

6: I Drachi dei tetti, o draghetti delle torri,  sono piccoli esseri affini ai draghi, che non superano le dimensioni di un grosso gatto e vivono in stormi di 4 - 10 elementi . Dotati di squame color verde acqua (i maschi anche di creste blu elettrico), due zampe e due ali, volano con grande agilità e si nutrono soprattutto di insetti e spazzatura varia. Parecchi di loro nidificano sugli edifici di Takapur,  il maggior insediamento delle Colline. La città sopporta volentieri la loro presenza,  che al massimo comporta un piccolo disagio per qualche passante a cui cadono in testa degli escrementi,  ma detto guano ricco di zolfo e salnitro rappresenta una ricchezza.  Infatti viene raccolto da appositi lavoratori che lo mischiano con altro zolfo e carbone per produrre la polvere nera.

Draco dei tetti: 7 PF,  5 For,  14 Des, morso D4 o bombardamento di sterco (acceca finché lo sterco non viene rimosso dagli occhi).


7 Orso giocoliere. Si tratta di orsi selvatici dal pelo screziato di nero, grigio e bianco e dalle grandi orecchie, dotati di zampe prensili e estremamente intelligenti (qualcuno dice che siano in realtà esseri fatati o elementali che assumono forma di orsi) che mettono in atto una peculiare strategia di sopravvivenza. Questi orsi si avvicinano agli accampamenti in coppie o trii,  con uno due di loro che iniziano a compiere esercizi di giocoleria con sassi o frutti,  per distrarre gli occupanti del campo,  mentre gli altri rubano loro il cibo.  

Sono inoltre dotati di ottime capacità mimetiche grazie al loro pelame particolare. 


Orso giocoliere: 7 PF,  14 FOR,  13 DES,  D8+D8 artigli e morsi o D6 a distanza (lancio di oggetti). Critico: ruba qualcosa alla vittima. Giocoleria,  mimetico, con un TS su DES afferra al volo frecce e armi da lancio.


 




Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Fate & Streghe del Vecchio Carnevale Blogghereccio

  Ritorna il Vecchio Carnevale Blogghereccio (se non sapete cosa sia andate a leggere il link precedente) e ospiterò il prossimo mese di marzo, con tema Fate & Streghe .  Cosa sono fate e streghe se non le due facce di una stessa medaglia? Creature  magiche e potenti, a volte bellissime, a volte orrende,  che spesso spaventano o attraggono irresistibilmente?  Sbagliereste a pensare che tutte le streghe siano anziane che volano sulle scope: come potrebbero essere una strega contemporanea o una post apocalittica? E le fate? In Italiano la parola "fata"  suscita subito l'idea di una creatura magica, bella e gentile, però può anche essere usata per indicare collettivamente tutti gli esseri fatati come folletti e gnomi, quelli che in Inglese sono chiamati faeries e nel folklore (sono ben presenti anche in quello italiano, non solo nelle Isole Britanniche) non sempre sono dolci e carini come Tinkerbell o le fate madrine, anzi più spesso puniscono orribilmen...