Passa ai contenuti principali

Lore 24: Dala-Zala, settimana 4 - Ciò che vola nell'aria


 



1 Le navi volanti:  È stato scoperto un gas più leggero dell'aria derivato dall'acqua di certi laghetti, con cui vengono gonfiati i grandi palloni aerostatici che tengono in aria le navi.  Il movimento orizzontale viene assicurato da eliche in legno mosse da motori alimentati a alcool di riso. Questi mezzi sono molto pratici per muoversi nell'aspro territorio di Dala-Zala, caratterizzato da montagne, laghi, fiumi, valli molto strette e paludi, in cui mancano le strade. 
Ci sono pirati dell'aria e mercanti dell'aria, che usano le navi volanti per commerciare e depredare, (a volte lo stesso equipaggio svolge entrambe le attività) provenienti persino da reami lontani.

Spunto: una nave è dovuta atterrare a causa di un'avaria del motore e mostri o banditi vogliono depredarla. Se il capitano sopravvive,  offre una buona ricompensa per chi riesce a riparare la nave,  ma occorrono dei pezzi di ricambio speciali disponibili in un insediamento non proprio vicino.




2 Draghi
Come gli elefanti sono gli Antichi della Terra,  incarnazione vivente di questo elemento,  i draghi lo sono dell'Aria. Trascorrono in volo quasi tutta la loro vita e nidificano sui picchi delle Alte Montagne. Ogni drago si accoppia un asola volta nella vita e le femmine depongono un unico uovo, motivo per cui sono estremamente rari, il che è un bene dato che quando si fanno vedere, spesso mangiano qualcuno. Altre volte invece sembrano impegnati in lunghi viaggi dallo scopo ignoto. I draghi di Dala-Zala sono lunghi e snelli, di color azzurro, grigio acciaio  o varianti intermedie, e hanno un muso a forma di becco molto affilato.

Drago di Dala-Zala: 12 PF,  15 FOR,  15  DES, 15 VOL,  2 Armatura, D10 + D10 morsi e artigli o soffio d'aria gelida (d6 scoppio e si viene spinti indietro di 6 metri  se di taglia umana,  3m se si è più grandi) . Danno critico: si alzano in volo portando via la vittima o qualcosa che quest'ultima possiede (magari anche qualcosa di non materiale?).

Spunto: Un drago ha preso qualcosa o qualcuno portandolo in cima a una vetta delle alte montagne. E se chi è stato portato via fosse d'accordo?  E se fosse meglio che l'oggetto sia stato portato via,  mentre chi lo rivuole indietro fosse il vero cattivo? Se non si trattasse di un oggetto ma di un concetto pericoloso?

3 Le Manticore e le Magicore: queste creature assomigliano a grandi felini dotati di ali da pipistrello, testa vagamente umanoide con denti affilati e coda che termina con un mazzo di aculei velenosi che possono essere anche lanciati. Gli aculei sono ricecati da collezionisti, streghe e distillatori di veleni, che pagano fino a 50 PO al pezzo. Maligne, furbe, capaci di parlare, avide, cattive, violente e affamate di carne umanoide, nessuno vuole incontrare le Manticore, tranne qualche pirata dell'aria particolarmente depravato che però non si fida mai completamente. L'unica buona notizia è che volano male.  

Manticora: 6 PF, 15 FOR, 14 DES, 12 VOL, artigli (d6+d6) o aculeo (d6) anche a distanza. Danno Critico: la vittima è Esausta finché non si fa una bella notte di sonno. Fino a quel momento tende a comportarsi in modo maligno, avido e sgradevole (insomma, da Manticora).

Ma le buone  notizie finiscono qui perchè esistono anche le Magicore, Una Magicora non è altro che una Manticora che ha mangiato un libro di incantesimi (di solito insieme a chi lo possedeva) e grazie al suo particolare metabolismo ottiene la capacità di lanciare detto incantesimo una volta al giorno per un mese lunare. Ogni Magicora viene incontrata con 1D3 -1 incantesimi.


4 Stirgi: questi piccoli esseri volanti succhiasangue dotati di lungo pungiglione nasale infestano la giungla del Corno e varie caverne in tutta Dala-Zala. Nel sottosuolo di Takapur e nella Giungla alcune Streghe e negromanti ne hanno creato una versione non-morta-vampirica che è più dura da sconfiggere (1 Armatura) ma che possiede vulnerabilità e immunità tipiche dei morti viventi.

Stirgi: 4 PF, 5 FOR, 12 DES, D6 pungiglione, volante. Danno Critico: la vittima ottiene uno slot di Fatica finché non beve e mangia qualcosa a causa della perdita di sangue. 

5 Il Popolo Virga: questa gente uccello (in altri mondi chiamata Ara-cokra o con altri nomi simili) è divisa in due fazioni,  una di ladri e briganti violenti, l'altra di onorevoli difensori dell'ambiente e nemici delle Manticore (e Magicore). Il problema è che questi due gruppi sono indistinguibili finché non è ormai troppo tardi! In battaglia la loro tattica preferita è di bombardare dall'alto i nemici con rocce e oggetti pesanti per poi eventualmente scendere per finirli con becchi, artigli e armi se trovano rifugio. 

Virga: 5 PF, 13 DES, 12 VOL, D6 (becchi, artigli o armi leggere) o D8 bombardamento con rocce, volanti, artigli prensili. 

6 Cacciatori Invisibili (elementali dell'aria): Le Streghe e i maghi più potenti a volte impiegano come servitori e assassini questi spiriti elementali dell'aria, che sono totalmente silenziosi e naturalmente invisibili.  Appaiono come forme  indistinte, sinuose e a malapena percettibili, anche a chi possiede magie che rivelano le presenze invisibili come se fossero correnti d'aria e fili di fumo senzienti, seppure capaci di manipolare gli oggetti materiali e esserne affetti. 

8 PF, 12 FOR, 14 DES, 15 VOL, vento tagliente (d4+d4 danneggia direttamente la FOR - l'Armatura). Completamente invisibile e silenzioso, se la sua presenza non viene rivelata in qualche modo gli attacchi contro di lui sono Ostacolati (D4).

7 Isole fluttuanti: esistono alcune isole che levitano nel cielo, a circa un centinaio di metri dal terreno. Tali isole fluttuanti si sono originate dall'attività di un particolare tipo di lombrichi azzurri che mangiano la terra e persino la roccia, e in seguito espellono un gas più leggero dell'aria, il che porta intere masse di terra a innalzarsi nell'aria come palloncini. Se i vermi vengono a mancare, l'isola scende a poco a poco  verso terra. 

Cosa c'è su queste isole? D6

1: un monastero abitato da ascetici anacoreti che custodiscono un segreto. Come faranno per le necessità fondamentali sempre reclusi quassù?

2 Un albero sacro dai poteri curativi

3: un covo dei pirati dell'aria, rinnegati di varie razze che predano le aeronavi di passaggio con il loro vecchio vascello volante. 

4: Gemme per 2d6 x 100 Po nel terreno, ma sono maledette! Perché? Le ha seppellite un malvagio che le ha ottenute con l'omicidio? Il suo fantasma o quello delle vittime sono lì vicino?)

5: Il covo di un Rakshasa con 1d6 schiavi e 1d4 avvoltoi giganti servitori

6: Una Naga Guardiana immortale che avrebbe anche esaurito il suo compito ma vorrebbe scendere e non ci riesce.




Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Fate & Streghe del Vecchio Carnevale Blogghereccio

  Ritorna il Vecchio Carnevale Blogghereccio (se non sapete cosa sia andate a leggere il link precedente) e ospiterò il prossimo mese di marzo, con tema Fate & Streghe .  Cosa sono fate e streghe se non le due facce di una stessa medaglia? Creature  magiche e potenti, a volte bellissime, a volte orrende,  che spesso spaventano o attraggono irresistibilmente?  Sbagliereste a pensare che tutte le streghe siano anziane che volano sulle scope: come potrebbero essere una strega contemporanea o una post apocalittica? E le fate? In Italiano la parola "fata"  suscita subito l'idea di una creatura magica, bella e gentile, però può anche essere usata per indicare collettivamente tutti gli esseri fatati come folletti e gnomi, quelli che in Inglese sono chiamati faeries e nel folklore (sono ben presenti anche in quello italiano, non solo nelle Isole Britanniche) non sempre sono dolci e carini come Tinkerbell o le fate madrine, anzi più spesso puniscono orribilmen...