Passa ai contenuti principali

Gli specchi dei mondi - Vecchio Carnevale Blogghereccio

 



Il Vecchio Carnevale Blogghereccio torna con un tema particolare. gli specchi, ospitato da Dietro lo specch schermo.

Ho deciso di produrre alcuni piccoli contenuti per la Lore 24, già che ci sono, anticipando anche le prossime ambientazioni, sempre nel segno di produrre materiale che mi sia utile per improvvisare incontri e elementi vari al tavolo. 


Dala-Zala: Il Lago Specchio 

A Dala-Zala c'è un monastero in riva a un lago che ospita persone molto particolari: le uniche monache guerriere di questa regione (non esistono nemmeno monaci guerrieri uomini, a dire il vero). Perché sono monache e anche guerriere? Perché viene ammessa al monastero solo chi riesce a uccidere il proprio riflesso in duello, così facendo perde parte delle proprie caratteristiche negative, ma anche delle proprie emozioni, ambizioni e attaccamento alle cose del mondo. In cambio, oltre alla pace mentale, ottiene il potere di vedere oltre, ovvero di percepire alcuni dei possibili futuri che attendono una persona, a seconda delle azioni che saranno compiute da lei e dagli altri. Gli avventurieri si recano spesso per ascoltare le previsioni delle monache e lasciano delle offerte con cui esse si sostentano. 

I visitatori vengono avvisati di non guardare nel lago, altrimenti si potrebbe formare un riflesso malvagio, che poi vivrà sott'acqua, senza poter uscire del tutto ma con la facoltà di afferrare chi si avvicina troppo e tirarlo sotto. 

Sotto la superficie del lago si estende una sorta di dimensione speculare, abitata dai riflessi (che sono sempre peggio dell'originale, anche se questo è già pessimo) in cui è notte se nel mondo normale è giorno e viceversa, estate se è inverno e così via. L'unica via conosciuta per entrarvi è immergersi nel lago e cercare una botola di pietra sul fondo (ma non sarà facile, vista la presenza dei riflessi). Il rischio dell'operazione è giustificato dalla speranza di recuperare i tesori abbandonati dai precedenti avventurieri morti nel tentativo di scoprire il segreto per invertire il tempo, che si dice sia custodito nella versione speculare del monastero che si trova oltre la botola.

I riflessi possono uscire solo se uccidono il loro originale, che viene sostituito da questo gemello malvagio che sicuramente darà molti problemi. Oltre ai riflessi sembra che siano presenti anche misteriosi mostri d'ombra, forse i riflessi in versione embrionale, anche loro apparentemente ostili verso l'universo mondo... a meno che non venga loro portata gente da poter riflettere.  





Witchlight e Rusalki: Questi due setting sono un po' l'immagine speculare uno dell'altra (ma hanno anche diverse somiglianze), per cui hanno specchi intercambiabili... 

Lo Specchio di Baba Yaga. Questo specchio la mattina riflette com'era una persona in passato, al pomeriggio com'è attualmente e alla sera come sarà in futuro. Se si conosce la parola magica (gallinaccio) si può chiedere allo specchio di mostrare un anno o momento specifico all'interno del singolo periodo. Ogni tanto si trova (coperto da un panno nero)  nella Capanna Zampe di Gallina di Baba Yaga, ogni tanto appare misteriosamente da qualche altra parte. Una sua versione composta da tre campane di vetro in cui appare solo l'immagine del volto della persona che le tocca, (contemporaneamente nelle versioni passata, presente e futura),  è conservata nel Palazzo del Desiderio Recondito di Zybilna la Fata Madrina e si mormora che possa rivelare segreti di portata epocale su alcuni personaggi assai potenti... Nello stesso castello si trova lo Specchio del Desiderio Recondito, che mostra il desiderio più caro al cuore della creatura che vi si riflette.

Invece lo Specchio della Regina Corvo mostra chi ha ucciso il cadavere che vi è riflesso, o chi ha intenzione di uccidere la persona che vi si specchi (o chi l'abbia già uccisa, nel caso di un individuo tornato dalla morte, come un Lich o una persona risorta). Anch'esso si trova normalmente nel castello della Regina, in cima a una rupe nella Coltre Oscura, ma lei a volte lo fa trovare in altri luoghi di dimensioni diverse.




Al Qasar: La piratessa Safina Mawas colleziona specchi,  e ama osservare il suo riflesso. È una donna molto bella,  ma sembra sia più vecchia di quel che appare. Inoltre le ferite non le lasciano cicatrici. Tutto ciò probabilmente ha a che fare con la creatura imprigionata nel suo specchio più prezioso,  (un Djinn,  un Horla o una Sfinge) depredato da una nave straniera o forse da un relitto (le storie su questo punto divergono). La creatura in questione potrebbe non essere contenta della sua attuale padrona e cercare aiuto per cambiare compagnia o addirittura tentare di liberarsi. 


Cantone: Lo Specchio del Cantone. E se il "dungeon" (o Megadungeon) fosse il riflesso oscuro e abitato da mostri, pieno di trappole di una città altrimenti sicura e accogliente, che è possibile raggiungere attraverso gli specchi (o uno specchio in particolare)? Sarebbe un'idea interessante per fare una città - dungeon che ho in mente da un po'.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Fate & Streghe del Vecchio Carnevale Blogghereccio

  Ritorna il Vecchio Carnevale Blogghereccio (se non sapete cosa sia andate a leggere il link precedente) e ospiterò il prossimo mese di marzo, con tema Fate & Streghe .  Cosa sono fate e streghe se non le due facce di una stessa medaglia? Creature  magiche e potenti, a volte bellissime, a volte orrende,  che spesso spaventano o attraggono irresistibilmente?  Sbagliereste a pensare che tutte le streghe siano anziane che volano sulle scope: come potrebbero essere una strega contemporanea o una post apocalittica? E le fate? In Italiano la parola "fata"  suscita subito l'idea di una creatura magica, bella e gentile, però può anche essere usata per indicare collettivamente tutti gli esseri fatati come folletti e gnomi, quelli che in Inglese sono chiamati faeries e nel folklore (sono ben presenti anche in quello italiano, non solo nelle Isole Britanniche) non sempre sono dolci e carini come Tinkerbell o le fate madrine, anzi più spesso puniscono orribilmen...