Passa ai contenuti principali

Una fata-strega e una strega-fata per il vecchio carnevale blogghereccio

 


Eccovi il mio secondo contributo per il Vecchio carnevale blogghereccio del mese di marzo, a tema Fate & Streghe: due background per Cairn, con un po' di roba in più stile second edition. Per quanto le parole strega e fata in Italiano siano di genere femminile,  tali personaggi possono essere di qualsiasi genere. Basti pensare al Witch King of Angmar di tolkieniana memoria o all'antica parola francese "" per indicare il maschile di fée, cioè "fata" esistente in tempi più recenti anche nella forma "homme fée" (uomo-fata).






Falsa Fata

Alcune streghe maligne e altri incantatori legati alle tenebre a volte hanno una crisi di coscienza, o semplicemente si stufano di essere odiati e temuti ovunque vadano. Tali personaggi si recano presso il Dominio di una Signora Arcifatata della Corte Contenta e ne invocano l’aiuto. Se l’Arcifatata ascolta la loro richiesta, diventano False Fate dall’aspetto rassicurante e luminoso, però può capitare che nel loro cuore alberghi ancora un po’ di tenebra.


Inventario iniziale

Alto cappello a punta (piccolo)

Scettro di legno argenteo (D6)

Libro di Incantesimo Affascinare (pendente ornamentale)

Fontanella Scintillante (fuoco artificiale)

3D6 PO

Tascapane con razioni (3 utilizzi)


Qual è la tua nuova capacità che usi per portare gioia agli oppressi? D6

1 Cucinare dolci deliziosi: scatola con 4 cupcake ottimi e variopinti 

2 Voce suadente: canti bene e hai un diapason

3 Sartoria magica. ago, filo e pezza di stoffa multicolore

4 Better living through chemistry: 2 funghetti allucinogeni (piccoli)

5 Meditazione. finché sei seduta con gli occhi chiusi sei immune a ogni compulsione mentale

6 Disegno artistico: ottimo tratto e gessetti colorati (piccoli)


A cosa non hai avuto la forza di rinunciare? D6

1 Al tuo pugnale preferito, un’arma dalla lama ondulata sempre impregnata di un leggero veleno (D8)

2 Alle personificazioni dei tuoi 7 vizi capitali, che hanno assunto la forma di piccoli esseri invisibili che non si separano mai, spiano volentieri i tuoi nemici ma non combattono per nessuna ragione

3 Alla Pergamena della Parola Proibita della Miriade: Libro di incantesimo Sciame

4 Al ricordo della tua prima vittima sacrificale: se bruci erbe rare per un’ora puoi evocare il suo spettro che risponderà sinceramente a una domanda. Sacchetto di erbe rare (piccolo, 1 utilizzo)

5 Al gusto per gli inganni:  Libro di Incantesimo Spettacolo (mini teatrino dei burattini)

6 All'avidità: Mappa del tesoro con custodia,  quasi accurata






Strega Gufo



Alcune streghe nascono tali, grazie alla loro discendenza, altre studiano per lunghi anni in capanne fumose per apprendere l’antica magia. Le Streghe Gufo invece diventano esseri a metà tra l’umano e il rapace notturno dopo il contatto con un potere arcano legato alla Notte, e sono guardate con sospetto ovunque.



Inventario iniziale


Roncola (D6)


Razioni da gufi (3 utilizzi)


Mantella di lana cerata  con ornamenti di ossicini


Sacco di stracci


3d6 pezzi d’oro


Libro di Incantesimo Sonno (Ventaglio di penne)




Come sei diventata una Strega Gufo? D6


1 Pregando presso un albero consacrato a un’antica divinità notturna. Occhi da Gufo: puoi vedere nell’oscurità anche magica e attraverso la nebbia.


2 Attraverso la maledizione di un’altra strega. Mani e piedi artigliati (D6+D6), ti arrampichi bene.


3 Danzando con una certa madonna Oriente: puoi trasformarti veramente in gufo di notte, concentrandoti per 10 minuti, spogliandoti completamente e  soffrendo un  po’. Nelle notti senza luna DEVI trasformarti fino all’alba. (Gufo: 5 PF, 5 FOR, 13 DES, 12 VOL, D4 artigli) vola silenziosamente, sente bene, vede al buio


4 Bevendo la pozione a base di funghi di una Druidessa. Penne e piume ti ricoprono il corpo: resisti a freddo, pioggia, neve e ottieni 1 Armatura.


5 Baciando sulle palpebre il dio-demone Bastrigius. Il tuo urlo è un’arma che infligge 1d4 danni alla VOL (l’armatura non protegge) a chiunque ti possa udire tranne te (anche ai tuoi alleati).


6 Restando appollaiata su un albero. sopra un nido di gufi per tre giorni e tre notti. Hai come famiglio un grosso gufo semi-intelligente (5 PF, 5 FOR, 13 DES, 12 VOL, D4 artigli) vola silenziosamente, sente bene, vede al buio, capisce frasi semplici, non parla.




Da quale luogo sei stata scacciata e cos'hai portato con te? D6


1 Locanda lungo la via: pentolino di ferro con dentro un po’ di carbone


2 Bottega di erboristeria: barattolo con 2 dosi di erbastella (l'infuso fa recuperare D4 FOR se bevuto una volta al giorno)


3 Monastero: reliquia sacra che intimorisce i non-morti (scrigno o icona con dentro ciocca di capelli di una donna che in vita sua non ha mai detto una bugia)


4 Villaggio di contadini: forcone di legno (D6) e barattolo di burro


5 Biblioteca: set da scrittura e pergamena con il nome di un demone (piccola)


6 Città mercantile: pezza di seta pregiata che vale 5 PO e gioiello falso abbastanza credibile (piccolo)


Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Fate & Streghe del Vecchio Carnevale Blogghereccio

  Ritorna il Vecchio Carnevale Blogghereccio (se non sapete cosa sia andate a leggere il link precedente) e ospiterò il prossimo mese di marzo, con tema Fate & Streghe .  Cosa sono fate e streghe se non le due facce di una stessa medaglia? Creature  magiche e potenti, a volte bellissime, a volte orrende,  che spesso spaventano o attraggono irresistibilmente?  Sbagliereste a pensare che tutte le streghe siano anziane che volano sulle scope: come potrebbero essere una strega contemporanea o una post apocalittica? E le fate? In Italiano la parola "fata"  suscita subito l'idea di una creatura magica, bella e gentile, però può anche essere usata per indicare collettivamente tutti gli esseri fatati come folletti e gnomi, quelli che in Inglese sono chiamati faeries e nel folklore (sono ben presenti anche in quello italiano, non solo nelle Isole Britanniche) non sempre sono dolci e carini come Tinkerbell o le fate madrine, anzi più spesso puniscono orribilmen...