Passa ai contenuti principali

Lore 24: Witchlight - settimana 7



Continuano le 20 domande di Witchlight

19: Ci sono tesori leggendari e perduti che posso andare a cercare?

Sì:

1 Il Trono nero di Klarkash-Ton è un artefatto inamovibile che si trova da qualche parte a Prismeer, tra le montagne del Sudilà. Creato dal grande stregone omonimo, si presenta come uno scranno intagliato nel fianco di una montagna di onice nero e ha la particolarità di non poter essere trovato da chi lo cerca attivamente. Chi si siede sul trono sperimenta sempre qualche visione relativa al suo passato o a un suo possibile futuro, Tutte le visioni sono potenzialmente utili e informative.

2 La maschera della Luce stellare, che permette a chi la indossa di essere sempre l'anima di ogni festa, in cui tutti si divertiranno un mondo. Realizzata in filigrana di mithral, questa mezza maschera copre la parte superiore del volto e fa assomigliare che la indossa a un gufo delle nevi. La sua attuale ubicazione non è conosciuta, ma sembra che la strega Finella Fossaluna, la mercantessa Darkling di nome Amuleta e la Regina Titania conoscano informazioni al riguardo. Finella attualmente è stata trasformata in un secchio e non è chiaro se le altre due abbiano voglia di condividere ciò che sanno.

3 La spada di Lir, che si dice possa controllare il mare, e perfino farlo aprire a comando. La leggenda narra che sia nascosta in un'isola del grande argenteo, il mare che bagna le coste della Selva Fatata, e che un buon punto di partenza per cominciare a cercarla siano i moli di Ambra, la città della Corte Autunnale di Re Arawn.

4 L'anello di Kala, la prima degli Unicorni, nata dai sogni di una bambina all'alba dei tempi e chiamata Lurue in alcuni mondi. Questo artefatto, contenente un pelo della criniera di Kala,  permette di viaggiare nei sogni. Lamorna e Elidon, due unicorni che vivono sulle rive di un lago nel Perdilì, potrebbero essere informati sul luogo in cui è conservato.

5 L'Albero Striato produce fiori unici nel loro genere, con cui si può preparare un infuso in grado di far dimenticare le sofferenze e i brutti ricordi,  per cui in molti sono disposti a pagare parecchio. Il problema è che si trova nel Reame della Foresta Verde, sorvegliato da Driadi incantatrici e dalle loro sorelle ferali, capeggiate dalla stessa Verenestra, la sovrana della loro stirpe, che considera i fiori sua esclusiva proprietà. I ladri devono stare attenti, in quanto rischiano nella migliore delle ipotesi di essere incantati e tenuti come compagni dalle Driadi, (ma privati della propria libertà di movimento e del libero arbitrio) nella peggiore di essere trasformati in concime per piante. 

6 Lo Smeraldo di Re Auvoran, una gemma enorme incastonata in un anello sottratto da Peg Powler a una sua facoltosa vittima secoli fa. La terribile strega di palude è stata sconfitta da Zybilna e l'anello è andato perso negli acquitrini del Giudiquà, insieme ai suoi micidiali aghi d'osso. La strega però è riuscita a fuggire, seppur battuta e gravemente indebolita, e potrebbe voler indietro ciò che ha perso.


20: Ci sono draghi o altri mostri con tesori ingenti nelle vicinanze? 

Ci sono ancora gruppi di Meenlock nati dagli incubi della gente, risalenti al periodo in cui Prismeer era dominato dalla Congrega della Clessidra. Questi orrendi ibridi ragno-formica-umanoide sono molto aggressivi e amano sequestrare e divorare chi incontrano, dopo averli insaccati nelle loro ragnatele e messi da parte a frollare. Girano voci riguardanti una gigantesca Regina dei Meenlock, nata da un vecchio incubo particolarmente spaventoso e in grado di riprodursi, a cui i figli portano gli oggetti di valore trovati addosso alle loro vittime...

Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Fate & Streghe del Vecchio Carnevale Blogghereccio

  Ritorna il Vecchio Carnevale Blogghereccio (se non sapete cosa sia andate a leggere il link precedente) e ospiterò il prossimo mese di marzo, con tema Fate & Streghe .  Cosa sono fate e streghe se non le due facce di una stessa medaglia? Creature  magiche e potenti, a volte bellissime, a volte orrende,  che spesso spaventano o attraggono irresistibilmente?  Sbagliereste a pensare che tutte le streghe siano anziane che volano sulle scope: come potrebbero essere una strega contemporanea o una post apocalittica? E le fate? In Italiano la parola "fata"  suscita subito l'idea di una creatura magica, bella e gentile, però può anche essere usata per indicare collettivamente tutti gli esseri fatati come folletti e gnomi, quelli che in Inglese sono chiamati faeries e nel folklore (sono ben presenti anche in quello italiano, non solo nelle Isole Britanniche) non sempre sono dolci e carini come Tinkerbell o le fate madrine, anzi più spesso puniscono orribilmen...