L'ultima campagna di D&d che ho giocato da arbitro, la valida The Wild Beyond the Witchlight (L'oscurità oltre Stregolumen) mi ha fatto capire un fatto: più passa il tempo meno apprezzo D&D, però continuo a essere affezionato ad alcune sue ambientazioni storiche. Parlo soprattutto di Forgotten Realms e delle Flanaess di Greyhawk.
Invece la mia idea delle Flanaess di Greyhawk è simile a come l'avrebbero giocata Clark Ashton Smith, Robert E. Howard e Fritz Leiber in una fumeria di loto nero, mentre belle fanciulle vestite di seta diafana suonano il sitar e l'oud, con un'estetica da Europa e Medio Oriente del tardo XIV secolo in salsa sword & sorcery o pulp fantasy che dir si voglia.
Invece immagino le pianure dei Paynim / Ulkanad come una steppa senza legge, in imperversano banditi nomadi e mostri, con rare dimore isolate di poterti incantatori, molto simile alle Backlands della serie Sortilegio! / Sorcery! Kanak e le città di Ull sono dei covi di vizio e crimine come Kharè della stessa serie, con molte meno barche e più cammelli (o dromedari? non sono sicuro quali siano i più adatti). La mia idea di Ket in compenso è ancora un po' diversa, e come crocevia di Oriente e Occidente ricorda vagamente uno strano incrocio tra l'Impero ottomano del tardo '400 e i regni moreschi della penisola Iberica medievale, con Giannizzeri Hobgoblin e pallide schiave orientali che suonano il liuto nel palazzo del Beygraf. In più un esercito in cui convivono la cavalleria leggera Baklunita e la fanteria di balestrieri e picchieri in stile Perrenlander e tanti maghi eccentrici, questi più da Vance che da Ashton Smith.
Greyhawk City invece per me è Lankhmar, come anche Waterdeep, completa di strada degli dei, Via delle Baldracche, Piazza delle Delizie Tenebrose e forse anche di un Bazar del Bizzarro...
Invece per quanto riguarda la religione delle Flanaess ho in mente qualche cambiamento sottile ma importante. I fedeli sono divisi tra diverse fedi, come la Chiesa della Luce (ormai spaccata in varie sette) che adora le varie divinità Oeridiane (e in misura minore Flan e Sueloise) come aspetti dell'unica divinità della Luce. I personaggi giocanti Chierici sono tendenzialmente degli eretici, tutt'altro che ben visti dalla chiesa per le loro posizioni poco ortodosse, ma d'altro canto rispettati da molte persone comuni per le loro capacità magiche e di guarigione. La Vecchia Fede invece è seguita da Druidi e Ranger più che dai chierici, e onora la divina coppia di Beory la Madre Terra e Pelor il padre Sole, insieme al loro fratello oscuro Nerull e ai loro figli divini. Questa religione è molto popolare tra la gente di origine Flan e in genere tra quanti vivono a contatto con la natura, lontani dalle grandi città. Per tutte le Flanaess poi è diffusa in modo sotterraneo la chiesa dell'oscurità, una setta malvagia e criminale che adora le divinità maligne (in realtà Arcidemoni) capeggiate dall'Incatenato il cui nome non è lecito pronunciare. Recentemente la Regina Ragno, la più potente tra gli Arcidemoni dell'abisso ha iniziato a fomentare violenze all'interno della setta per ottenere il potere, aiutata o ostacolata dagli altri principi dell'abisso, avvalendosi anche di agenti Drow.
Commenti
Posta un commento