Passa ai contenuti principali

I libri di Babele, recensione senza spoiler

 

Ho finito da poco questa serie di quattro romanzi fantastici, che consiglio vivamente, in quanto la ritengo una delle migliori  degli ultimi anni. Come molte delle opere che mi piacciono, anche questa sfida le convenzioni di genere, può essere definita tanto di genere weird fantasy quanto retro science fiction.

L'autore è lo statunitense Josiah Bancroft, che l'ha iniziata come un esperimento di self publishing, fino a guadagnare una certa fama nel mondo di lingua Inglese. Il primo romanzo, L'ascesa di Senlin (Senlin ascends) inizia a raccontare la vicenda di Tom Senlin, preside della scuola di un villaggio costiero,  uomo rigido e un po' bacchettone, che parte per la luna di miele insieme alla moglie Marya, più giovane, più carina e più disinvolta di lui. Nonostante questo assortimento apparentemente non ideale, la coppia appare molto unita e i due pregustano la visita alla Torre di Babele, immane costruzione più grande di una montagna, che ospita svariati regni circolari (Ringdoms in originale). Il preside considera la torre come culla della civiltà, come riportato dalla Guida della Torre, suo testo di riferimento. Appena scesi dal treno, i due restano separati nel caos dell'enorme Mercato che sorge sotto la torre e Tom Senlin scopre che la Guida non è solo inutile, ma persino fuorviante. 



L'infausto evento è l'inizio di una vicenda ricca di colpi di scena, colpì di sfortuna e incontri con personaggi incredibili e personalità criminali. Le avventure di Tom alla ricerca della moglie, attraverso ambienti e culture peculiari, mi hanno ricordato le opere di Jack Vance, anche se l'autore ha dichiarato di essere stato influenzato più che altro da Le città invisibili di Italo Calvino (un altro dei miei libri preferiti) e dai romanzi di avventure ottocentesche alla Jules Vernes, ricchi di palloni aerostatici e fucili a pietra focaia.

L'ambientazione assomiglia molto anche a Electric Bastionland, con cui condivide molti elementi, dai macchinari elettrici al richiamo delle stelle, fino ai costrutti a forma di animale. 


Il protagonista ossessionato dalla sua ricerca, molto alla Vance, è ben presto affiancato da altri personaggi, che dal secondo volume (Il braccio della Sfinge) diventano in alcuni casi protagonisti a buon diritto loro stessi, soprattutto Edith, incontrata per la prima volta nel bizzarro teatro del Salotto. Tutti loro hanno un'interessante evoluzione nel corso dell'ascesa della Torre, e anche chi arriverà in cima non sarà più lo stesso.

Oltre alla godibilissima avventura, sono presenti significati più profondi? Credo di sì, ho colto molti riferimenti all'assurdità e crudeltà della guerra, nonché allo sfruttamento di chi è più debole e bisognoso da parte di chi tiene il coltello economico e militare dalla parte del manico. I personaggi si trovano anche ad affrontare dipendenze di vario tipo, sia da sostanze che da strumenti o rapporti affettivi e vedono i loro rapporti cambiare con il tempo. 



Ritengo che l'unico vero difetto della serie sia che alla fine un paio di importanti domande restano senza risposta (anche se ci si può immaginare il come e il perché). Inoltre gli ultimi due libri potrebbero essere un po' meno verbosi, però i personaggi sono molto approfonditi psicologicamente e (a parte Marya, per quanto mi riguarda, che non  mi è stata particolarmente simpatica fin dall'inizio, seppure reputi che le sue reazioni siano descritte in modo estremamente credibile) sono molto facili da amare. Gli antagonisti sono notevoli, e non è detto che rimangano sempre tali, come peraltro alcuni alleati di Senlin e soci. 



C'è parecchia azione, specialmente dalla seconda parte del primo libro in poi. Però  lo scontro tra le due Sentinelle nel terzo volume è talmente epico che i combattimenti seguenti, pur scritti decisamente bene e ricchi di colpi di scena non raggiungono più quel livello.... Uno di quei combattimenti in cui ci può essere una parte vincitrice, ma nessuno festeggerà.

Merita 4 spade e mezzo, non azzardo le cinque spade solo per i miei dubbi sul finale, Secondo me supera la maggior parte delle serie fantastiche recenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

The Exologists - recensione senza spoiler

The Exologist è un romanzo di Josiah Bancroft, già autore di I libri di Babele , la serie che inizia con L'ascesa di Senli n . È un romanzo fantasy che presenta un'ambientazione industrializzata, simile a un periodo che nel nostro mondo potremmo collocare tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Per ora non è stato ancora tradotto in Italiano. Si tratta di un mondo fantastico, che si caratterizza per una forte industrializzazione e una tecnologia simile a quella che esisteva nel mondo reale all'inizio del Novecento e ha persino uno stile di vestiario molto simile. I protagonisti di questo romanzo sono i due coniugi Wilby: Isobel Ann Always, detta Iz, e Warren (qui qualcuno avrà già riconosciuto il gioco di parole nel nome Iz Ann Always Wilby). Wilby è il cognome di Isobel e, con un'iniziativa inconsueta anche per questo mondo fantastico, è stato il cognome adottato per entrambi i coniugi. Di solito, come avviene anche in diversi paesi del mondo reale...