Passa ai contenuti principali

Cosa ci fa un elefante nel Naftabosco? Vecchio carnevale Blogghereccio - gli elefanti parte 2

 


Visto che questo mese ospito il Vecchio Carnevale Blogghereccio, a tema elefanti, mi sembrava appropriato offrire più di un contributo.

Per cui beccatevi una tabella casuale a tema

Cosa ci fa un elefante nel Naftabosco?

D6

1: Non è un elefante, ma un essere demoniaco dell'Inframondo! Il puzzo di zolfo e gli occhi leggermente luminosi dovrebbero essere un indizio...infatti se viene avvicinato si trasforma in una sorta di gigante mostruoso e sulfureo. Questo mostro brama le anime dei personaggi (almeno di un paio) che poi userà per i suoi scopi immondi. Potrebbe essere possibile persuaderlo a accettare che gli vengano consegnate le anime di altre persone più interessanti al posto delle loro.

Demone dell'Inframondo: 10 PF, 16 For, 7 Des, 13 Vol, artigli e zanne d8+d8 o soffio sulfureo d6 scoppio, 1 Armatura. Danno critico: strappa un arto alla vittima. Armi benedette o argentate negano la sua armatura e gli infliggono danno migliorato.

2: L'elefante è l'attrazione principale di un piccolo circo che ha piantato le tende proprio ieri fuori da Città Lépega. L'animale sarà trattato bene? Se lo rubiamo quanto varrà? Non starebbe meglio nel suo ambiente naturale? Ma...pensandoci meglio... quale strafungazzo è il suo ambiente naturale?

3: Non è un elefante, è un essere fatato che ne ha assunto la forma! Se i nostri lo trattano con rispetto dona loro un piccolo oggetto pseudo magico, in caso contrario li colpisce con una maledizione. In ambedue i casi poi sparisce. Oggetti donati - d4: 1 fischietto che richiama uno sciame di vespe (non protegge dalle loro punture). 2 elisir che se bevuto, fa diventare lingua e labbra di color blu elettrico ma conferisce una suprema abilità nell'improvvisazione poetica e teatrale. 3 Un elefante di stagno in miniatura che cammina e barrisce forte, ma è difficile da spegnere una volta messo in funzione. 4 Barattolo di unguento che se spalmato sul viso rende più attraenti, ma attira i topi.

4: Non è un elefante, ma un veicolo a carica degli gnomi dei Colli Muschiosi, che essendo molto timidi, cercano di viaggiare in incognito, nascosti nell'aggeggio. Come la prenderanno se verranno scoperti?

5: L'Elefante Elegante, pachiderma intelligente, distinto e dotato di monocolo, in grado di parlare con proprietà di linguaggio. Chiede l'aiuto del gruppo per recuperare un tesoro nascosto in un anfratto troppo stretto per lui, offrendosi di dividere in parti uguali. In realtà si tratta di un ladro gentiluomo (o gentilelefante). Se i nostri hanno oggetti preziosi o molto denaro, durante la notte tenta di derubarli con grande astuzia e se ne va, invece se sono poveri in canna lascia loro qualcosa.

6: L'elefantessa Petunia, intelligente ma incapace di esprimersi parlando (può farsi capire a gesti con la proboscide). Cerca un portale dimensionale sepolto in una pozza di catrame per tornare al suo mondo. Odia i goblin che le hanno fregato le noccioline e sa barare a carte.



In Cairn e simili un elefante può avere queste caratteristiche: 9 PF, 16 For, 6 Des, zanne 1d8 (magari 1 Armatura ). Se può prendere la rincorsa sul terreno aperto carica infliggendo danno migliorato (d12).


Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Gli open table: esperienze e pratiche

  Cos'è un open table? L’open table o tavolo aperto è un tipo di campagna per giochi di ruolo che non è basata su un ristretto gruppo stabile di personaggi, né su una storia predeterminata, ma su un luogo (come un megadungeon alla Blackmoor o una regione da esplorare, come in un hexcrawl), oppure su una situazione ricorrente o un obiettivo da raggiungere; ad esempio un’organizzazione che affronta varie situazioni di volta in volta, utilizzando allo scopo diversi agenti, o un gruppo variabile di cacciatori di taglie che insegue dei criminali. Le due modalità potrebbero anche essere unite, immaginiamo un gruppo di esploratori ottocenteschi che cerca le sorgenti del Nilo. I tavoli che mischiano open table e sandbox (ovvero gioco con libertà di movimento in un vasto ambiente) vengono spesso dette West Marches dal titolo di una storica campagna di questo tipo.  Iniziare un open table: Frequenza di partecipazione Nelle campagne open table non ci si aspetta che i giocatori si p...