Passa ai contenuti principali

Le benedizioni dell’Elefantino di Giada: Vecchio Carnevale Blogghereccio - gli elefanti

 


Questo mese ospito il Vecchio Carnevale Blogghereccio, e se ne avrò la possibilità produrrò più di un contributo a tema elefantesco. Qui c'è il primo, ispirato dal fatto che in india, presso alcuni templi si trovano degli elefanti sacri, e essere  toccati sulla fronte dalla loro proboscide è considerato di buon augurio.

Le benedizioni dell’Elefantino di Giada:

Il famoso Elefantino di Giada è uno spirito benefico, incarnazione del nume tutelare delle montagne di Dala-Zala, la terra che sovrasta le giungle. Si presenta come un piccolo elefante, a volte di colore normale, a volte verde brillante, ma è detto “di giada” per la preziosità e la sacralità che vengono  attribuite a questo materiale, di cui si dice fosse fatta la Coppa delle Divinità. L’Elefantino vaga per tutto il territorio, apparendo e sparendo a suo piacere; può concedere diverse benedizioni toccando una creatura con la proboscide, ma per ottenerle si dovrà interpretare il suo umore e agire di conseguenza. Si tratta di uno spirito della natura, che non combatte né può essere combattuto, (in caso di problemi, semplicemente sparisce nel nulla) inoltre non è ingannabile o forzabile in nessuno modo. 


Come si sente l’Elefantino di Giada (e cosa bisogna fare per ottenere la benedizione?)

D6


1 Assorto (stare accanto a lui per tre giorni sotto la pioggia e il sole, meditando e riflettendo)

2 Nervoso (offrirgli erbe da fumo pregiate per un minimo di 50 monete)

3 Assonnato (sorvegliare il suo sonno per tre giorni, in cui non deve essere svegliato, evitando che oda rumori forti)

4 Affamato (nutrirlo con foglie scelte, verdura  fresca e qualche mango (se non è stagione di manghi bisogna trovarli in qualche modo, inoltre si dovrà organizzare un banchetto per gli indigenti locali)

5 Annoiato (trovare i due artisti più famosi della regione e convincerli a esibirsi davanti a lui)

6 Felice (seguirlo per tre giorni nelle sue sgambate tra prati e boschi, evitando di litigare e combattere con qualsiasi creatura)





Quale benedizione concede l’Elefante?

D6


1 Forza: la forza della creatura benedetta raggiunge il massimo potenziale per la sua specie.

2 Lingua argentina: la creatura diventa capace di parlare tutte le lingue, inoltre diventa una contrattatrice senza pari.

3 Resistenza: ogni giorno si può ignorare il danno proveniente da un singolo attacco o evento, oppure guarire da una malattia o maledizione.

4 Bellezza: la creatura appare estremamente bella agli occhi dei componenti della sua specie.

5 Talento: la creatura diventa incredibilmente brava in una forma d’arte di cui possieda almeno i rudimenti

6 Memoria; la creatura acquista una memoria fotografica e non scorderà mai più un’informazione, nemmeno a causa della magia o di una maledizione.


Commenti

Post popolari in questo blog

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Il Rosa

 Questo mese il tema del VCB, ospitato da Geecko on the wall è : ROSA. Inteso come fiore , come colore, ecc. Per cui vi presento... Le Incredibili Lenti rosa del Sopramondo  Questo strano oggetto magico assomiglia a un paio di occhiali, con (guardate un po' che strano) le lenti rosa. Se si inforcano i detti occhiali, si vedrà tutto.. in rosa. Non nel senso che si vedrà solo il colore rosa, ma che si vedrà tutto come se fosse il migliore dei mondi possibili. Ciò significa che non si vedranno trappole e pericoli per ciò che sono, ma d'altra parte, finché si portano le lenti, nessuna vista potrà causare paura, confusione, disperazione o altre emozioni negative. Inoltre, anche persone, luoghi e situazioni appariranno sempre stupende e ottime, per cui mentre si portano le lenti sarà possibile dedicarsi con piacere anche a compiti in realtà sgradevoli, che però verranno percepiti come soavi, sempre se si riesce a dimenticare che è tutta un'illusione.. L'oggetto è palesemente...

Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre : le lingue.

Eccomi di ritorno al Vecchio Carnevale Blogghereccio,  dopo una lunga assenza,  dovuta più che altro alla mancanza di idee relative agli argomenti proposti. Per cui ne ho tirato fuori dal baule  uno io: le lingue, a mio parere sottoutilizzate e sottovalutate nel GDR in genere. Parliamo per comunicare i nostri bisogni,  trasmettere il sapere e soprattutto per dire un sacco di stupidaggini,  per cui sbizzarritevi, dalle torri di Babele da saccheggiare alle lingue di allineamento (magari riuscite a cavar fuori qualcosa di divertente e sensato da queste ultime! ).Per partecipare a questo mese del Vecchio Carnevale basta scrivere un qualunque post di blog a tema Lingue (interpretate il termine a vostro piacimento) e inoltrarlo al mio contatto al gruppo: t.me/vecchiocarnevaleblogghereccio Buon novembre gidierristico e linguistico a tutt3! 

Gli open table: esperienze e pratiche

  Cos'è un open table? L’open table o tavolo aperto è un tipo di campagna per giochi di ruolo che non è basata su un ristretto gruppo stabile di personaggi, né su una storia predeterminata, ma su un luogo (come un megadungeon alla Blackmoor o una regione da esplorare, come in un hexcrawl), oppure su una situazione ricorrente o un obiettivo da raggiungere; ad esempio un’organizzazione che affronta varie situazioni di volta in volta, utilizzando allo scopo diversi agenti, o un gruppo variabile di cacciatori di taglie che insegue dei criminali. Le due modalità potrebbero anche essere unite, immaginiamo un gruppo di esploratori ottocenteschi che cerca le sorgenti del Nilo. I tavoli che mischiano open table e sandbox (ovvero gioco con libertà di movimento in un vasto ambiente) vengono spesso dette West Marches dal titolo di una storica campagna di questo tipo.  Iniziare un open table: Frequenza di partecipazione Nelle campagne open table non ci si aspetta che i giocatori si p...